Santa Cecilia. Opera di Artemisia Gentileschi

Santa Cecilia

Santa Cecilia. Opera di Artemisia Gentileschi. Galleria Spada di Roma.

Santa Cecilia è un dipinto (olio su tela, cm 108×78,5) realizzato intorno al 1620 circa dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi, ed attualmente conservato nella Galleria Spada di Roma.

Artemisia Gentileschi (Roma, 8 Luglio 1593 – Napoli, circa 1656) è stata una famosa pittrice italiana della scuola caravaggesca, figlia del celebre pittore pisano Orazio Gentileschi, anch’egli molto vicino alla pittura del contemporaneo Caravaggio. Il suo talento non passa inosservato, e non può essere sottovalutato ancora oggi, sebbene la vicenda dello stupro subito e il conseguente processo pubblico, nonchè la predominanza maschile nell’ambiente artistico dell’epoca, gettano alcune ombre sul suo lavoro.

Tra i suoi capolavori occorre citare Susanna e i vecchioni (databile al 1610) conservato nella Collezione Graf von Schönborn a Pommersfelden in Germania e Giuditta che decapita Oloferne, (databile al 1620) attualmente conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze, mentre una prima versione realizzato fra il 1612 e il 1613 è conservato presso il Museo Nazionale di Capodimonte; l’Autoritratto come allegoria della Pittura (databile al 1638- 1639), ed attualmente conservato al Kensington Palace di Londra. A ciò si aggiunge una splendida “Madonna col Bambino” realizzata tra il 1610 e il 1611 e conservata anch’essa presso la Galleria Spada di Roma.

Le due opere, la “Madonna col Bambino” e Santa Cecilia, santa romana patrona dei musicisti, conservate nella Galleria Spada (databili nell’arco temporale compreso tra il 1611 e il 1620 circa) appartengono al periodo giovanile di Artemisia Gentileschi, realizzate con molta probabilità a Firenze. Il dipinto entra a far parte della Galleria Spada nel 1637.

L’opera Santa Cecilia raffigura, su un fondo completamente scuro, la giovane donna in piedi, intenta a suonare il liuto, illuminata da una luce obliqua che proviene dal lato sinistro e dove si intravede l’impronta del Caravaggismo. La figura, in primo piano, riempie totalmente lo spazio: Santa Cecilia, nell’elegante abito di color giallo, ha gli occhi rivolti verso l’alto, accompagnata dal sublime suono della musica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *