Suzanne Adams

Suzanne Adams francesca cacciniSuzanne Adams (Cambridge, 28 Novembre 1872 – Londra, 5 Febbraio 1953) è stata una famosa cantante lirica di origine americana, nella specie un soprano, tra le più rinomate ed apprezzate del XIX e del XX secolo.

Nata nel Massachusetts nel 1872, Suzanne Adams studia a Manhattan, New York, e successivamente a Parigi. Il suo debutto operistico avviene nel 1894 all’Opéra di Parigi esibendosi in “Roméo et Juliette” di Charles Gounod e da questo momento prende avvio la sua straordinaria carriera operistica ottenendo un successo sempre crescente grazie anche alle sue doti tecniche e vocali, alla sua capacità interpretativa e presenza scenica. Per circa tre anni si esibisce all’ Opéra di Parigi  e poi a Nizza divenendo la principale interprete di ruoli importanti come Juliette e Marguerite nel “Faust” di Charles Gounod, la Regina della Notte ne “Il flauto magico” di Wolfgang Amadeus Mozart, Euridice in “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck.

Negli anni successivi si esibisce a Londra, al Royal Opera House o Covent Garden interpretando il ruolo di Eroe nell’opera “Molto rumore per nulla” del compositore irlandese Charles Villiers Stanford, mentre dal 1898 al 1903 si esibisce al Metropolitan Opera di New York, affermandosi come uno dei principali soprani e interpretando diversi ruoli importanti come Micaela nella “Carmen” di Georges Bizet, Marguerite de Valois in “Les Huguenots” e Berthe in “Le prophète” entrambe di Giacomo Meyerbeer, Donna Elvira in “Don Giovanni” e Cherubino in “Le nozze di Figaro“, entrambe di Wolfgang Amadeus Mozart, Philine in “Mignon” opera comica di Ambroise Thomas, Gilda nel “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, Forest Bird in “Siegfried” di Richard Wagner, Nedda nei “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo e Mimì in “La bohème” di Giacomo Puccini.

Dopo la morte del marito, il violoncellista inglese Leo Stern avvenuta nel 1904,  Suzanne Adams si ritira man mano dalle scene, apparendo solo in sporadiche rappresentazioni teatrali. Si trasferisce a vivere a Londra dove si dedica all’insegnamento.

Suzanne Adams muore a Londra il 5 Febbraio del 1953.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *