Trevignano Romano

Trevignano Romano ambienteTrevignano Romano è un comune ricadente nella provincia di Roma che sorge sulla sponda settentrionale del Lago di Bracciano, ai piedi dei Monti Sabatini. Un antico borgo medievale che rientra nell’area naturale protetta del Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano.

Trevignano Romano Gordimer

Il centro storico di Trevignano Romano è ricco di opere monumentali e religiose, in particolare la Chiesa della Madonna Assunta in cielo, in stile gotico e databile intorno al 1500, situata nella parte alta del centro storico, e conserva al suo interno un antico affresco dell’abside raffigurante la “Dormizione o Transito della Vergine Maria” realizzato nel 1517 dal pittore emiliano Pellegrino Aretusi detto Pellegrino da Modena, allievo della scuola di Raffaello; la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria edificata in epoca medioevale che conserva un affresco dell’abside risalente al Cinquecento e raffigurante Santa Caterina d’Alessandria tra San Rocco e San Sebastiano, attribuito alla scuola di Antoniazzo Romano; la Chiesa di San Bernardino da Siena, risalente alla seconda metà del Quattrocento e conserva sopra l’altare maggiore una tela del seicento attribuita al pittore marchigiano Carlo Maratta; il Castello Orsini (o Rocca dei Vico) edificata per volere di Papa Innocenzo III nel 1200 per poi diventare di proprietà della famiglia Orsini verso la fine del 1300 ed essere in parte distrutta per mano della famiglia Borgia (al cui vertice vi era papa Alessandro VI, al secolo Rodrigo Borgia) verso la fine del 1400; la rocca sorge nel punto più alto del borgo medievale di Trevignano Romano, a difesa dello stesso, oggi rimangono solo alcuni ruderi dai quali si gode un magnifico panorama soprattutto al tramonto.

Inoltre occorre citare anche il Museo Civico Archeologico situato all’interno del palazzo comunale, al cui interno conserva una serie di reperti di origine etrusca.

Trevignano Romano Clelia Lollini angoli e bellezze

Di notevole interesse è il lungo lago di Trevignano Romano, dove è possibile fare delle lunghe passeggiate durante i periodi primaverili o prendere il sole durante il periodo estivo e praticare la vela o la canoa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *