Tra i beni italiani dichiarati dall’UNESCO patrimoni dell’umanità troviamo, a pochi chilometri da Roma, precisamente nel comune di Tivoli, la famosa Villa Adriana, antica residenza estiva dell’imperatore romano Adriano.
Villa Adriana, un vero e proprio capolavoro sfarzoso dell’architettura romana, sorge su un complesso di circa 300 ettari di terreno, originariamente di proprietà Vibia Sabina, moglie dell’imperatore Adriano.
In realtà per meglio delineare Villa Adriana bisogna far riferimento al prototipo della città con i diversi monumenti, statue, ampi giardini, biblioteche, teatri, terme, basiliche e templi, tutti collegati tra loro seguendo una precisa disposizione urbanistica e che rispecchiano in pieno la magnificenza dell’architettura romana e ripercorrono tutto quello che l’imperatore Adriano aveva visto e ammirato nei suoi diversi viaggi in Oriente.
Nella villa sono presenti diversi luoghi da visitare come il Pecile, un enorme giardino con piscina, dove l’imperatore amava passeggiare e rilassarsi, il Teatro marittimo, un isolotto circondato da colonne ioniche, dove l’imperatore si rifugiava per pensare e meditare in assoluta tranquillità; il complesso del Canopo, una grande e rettangolare vasca d’acqua circondata da un colonnato di statue greche e romane, la Casa Colonica, per il personale di servizio e della quale oggi sono visbili alcuni resti, le Grandi Terme per il personale di servizio e le Piccole Terme per gli ospiti più importanti, la Sala dei Filosofi destinata agli incontri politici o di una certa importanza, il Teatro Greco utilizzato per la rappresentazione degli spettacoli, l’Hospitalia luogo dove risiedevano i soldati romani, il Ninfeo – Stadio, il Ninfeo con Tempio di Venere, l’Edificio con Peschiera una grande vasca rettangolare con statue e colonne corinzie e l’Antinoeion un luogo di culto dedicato ad Antinoo, un giovane greco amante dell’imperatore Adriano: dopo la sua misteriosa morte avvenuta a seguito di annegamento nelle acque del Nilo, l’imperatore divinizzò il giovane arrivando a paragonarlo a diverse divinità.
Nell’anno 1999 Villa Adriana, maestosa e splendida nella sua architettura, è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità.