Alice Keppel

alice keppelAlice Keppel, all’anagrafe Alice Frederica Edmonstone (Strathblane, Scozia 29 Aprile 1868 – Bellosguardo, Italia 11 Settembre 1947) è stata una famosa nobildonna di origine britannica, amante prediletta del re Edoardo VII.

Nata in una nobile famiglia scozzese Alice Keppel sposa giovanissima all’età di 22 anni il conte George Keppel e dal matrimonio nascono due figlie, Violet e Sonia. Ma ben presto la vita matrimoniale entra in crisi a seguito delle difficoltà economiche del marito. Per tali ragioni Alice Keppel, in accordo con il marito, inizia a collezionare una fitta serie di relazioni amorose con uomini ricchi della società inglese. D’altronde grazie alla sua naturale bellezza, i suoi modi fini e garbati, e ad una personalità estroversa e disinvolta non fa molta a fatica a trasformarsi in una delle amanti più ricercate da nobili e intellettuali, conquistandosi in tal modo un posto nella cerchia dell’élite aristocratica britannica.

In tale contesto Alice Keppel conosce il principe di Galles, futuro erede al trono diventando in breve tempo una delle sue amanti più protette e favorite. Un rapporto amoroso e affettivo che dura diversi anni passando dall’ascesa al trono nel 1901 con il nome di Re Edoardo VII fino alla morte dello stesso avvenuta nel 1910. Sembra che Alice Keppel fosse l’unica amante del re capace di tollerare il suo brusco carattere e di placare i suoi scatti emotivi. Per tali ragioni Alice Keppel assiste il re in tutte le questioni e gli affari politici. Inoltre per la sua palese riservatezza e discrezione, la sua garbatezza Alice Keppel è anche ben tollerata dalla regina Alexandra di Danimarca, moglie del re Edoardo VII.

Ma con la morte del re Edoardo VII, Alice Keppel è costretta a lasciare il suo posto a corte e si trasferisce a vivere con la famiglia a Bellosguardo nella famosa Villa dell’Ombrellino (dimora di Galileo Galilei e di Ugo Foscolo) nei pressi di Firenze. Lì muore nel 1947. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *