Ambiente: interpretazione dell’articolo 8 CEDU

ambienteIn occasione della celebrazione della Giornata Mondiale dell’ Ambiente si vuole sottolineare la tutela giuridica accordata all’ ambiente in ambito europeo e di converso, in ambito nazionale.

In ambito europeo occorre affermare che non esiste una norma specifica che tutela l’ambiente.

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ricorre all’art. 8 della Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali confermando, in diverse pronunce, che la norma in esame garantisce il diritto ad un ambiente salubre.

I danni che possono essere causati da un inquinamento ambientale ( come ad esempio l’ inquinamento acustico) possono nuocere alla vita privata e familiare dell’individuo influendo negativamente sul suo benessere fisico e psichico.

Invero, l’art. 8 Cedu disciplina il diritto al rispetto della vita privata e familiare.

In particolare, ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e della propria corrispondenza.

L’ ingerenza di una autorità pubblica nell’ esercizio di tale diritto può essere tollerata solo per motivi di pubblica sicurezza, prevenzione dei reati, protezione della salute o dei diritti e delle libertà altrui.

Ai fini della tutela dell’ambiente la Corte di Strasburgo ricorre sovente ad una interpretazione estensiva dell’art. 8 CEDU applicandolo a tutte le ipotesi in cui il diritto del singolo individuo sia minacciato da qualsiasi forma di inquinamento ambientale che renda impossibile il pacifico godimento della propria vita privata e familiare e ne metta a rischio il  benessere e la  salute.

In tale contesto ai fini dell’applicazione dell’art. 8 CEDU in materia di ambiente,  l’inquinamento deve essere direttamente causato dallo Stato o lo stesso derivi dalla mancanza di una regolamentazione specifica, da parte dello Stato, delle attività dei privati.

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nell’applicazione delle disposizioni della Convenzione deve, comunque, garantire il giusto equilibrio tra gli interessi dell’individuo e quello della comunità nel suo complesso.

Gli Stati devono pertanto garantire questo equilibrio ovvero devono attuare tutte le misure necessarie ai fini del bilanciamento degli interessi, sovente a carattere economico, della collettività di riferimento con quelli del singolo individuo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *