Antonio Raggi

Antonio Raggi, anche soprannominato il “Lombardo” (Vico Morcote, 1624 – Roma, 1686) è stato un famoso scultore svizzero-italiano, esponente del periodo barocco romano in quanto allievo e successivamente assistente di Gian Lorenzo Bernini.

Antonio Raggi nasce in Svizzera, nel distretto di Lugano, e inizia la sua carriera professionale a Roma presso lo studio dello scultore bolognese Alessandro Algardi. Successivamente la sua affermazione artistica avviene quando diventa allievo di Gian Lorenzo Bernini ed entra a far parte della sua bottega.

antonio raggi

“Angelo con la colonna” a Ponte Sant’Angelo

Occorre rilevare che in quel periodo storico il Bernini era lo scultore più richiesto tanto da ricevere numerosi incarichi e committenze e, di conseguenza, necessitava dell’aiuto di diversi allievi, ai quali delegava l’esecuzione delle opere.

Tra i suoi allievi vi era il fratello Luigi Bernini, alcuni scultori come Andrea Bolgi, Giulio Cartari, Ercole Ferrata, Pietro Naldini, e, per l’appunto Antonio Raggi.

antonio raggi

Nel corso degli anni Antonio Raggi maturò un proprio stile e una maggiore autorevolezza nella realizzazione dei vari apparati scultorei tanto da essere apprezzato anche da Francesco Borromini, con il quale collaborò per la Basilica di San Giovanni dei Fiorentini e la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane.

Tra le sue opere romane occorre certamente citare il gruppo scultoreo del “Noli me tangere” nel 1649 per la Chiesa dei Santi Domenico e Sisto; la grande pala marmorea dedicata a Santa Cecilia per la Chiesa di Sant’Agnese in Agone, e la statua del Danubio nel 1651 per la Fontana dei Fiumi a Piazza Navona; l’ “Angelo con la colonna” per Ponte Sant’Angelo; il “Battesimo di Cristo” per l’altare maggiore realizzato dal Borromini per la Basilica di San Giovanni de’ Fiorentini; la statua di San Carlo Borromeo per la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane realizzata tra il 1675 ed il 1680, collaborando, anche in questo caso, con Francesco Borromini; i medaglioni ovali raffiguranti Amadore e Mengo Spada collocati sulla parete di sinistra della Cappella Spada all’interno della Chiesa di San Girolamo della Carità.

antonio raggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *