Battesimo di Cristo. Duomo di Città della Pieve

Battesimo di Cristo Duomo di Città della Pieve

Battesimo di Cristo. Opera di Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come il Perugino. Duomo di Città della Pieve o Concattedrale dei Santi Gervasio e Protasio, a Città della Pieve.

Il Battesimo di Cristo è un dipinto (olio su tavola) realizzato intorno al 1510 circa dal pittore umbro Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come il Perugino, ed attualmente conservato nel Duomo di Città della Pieve o Concattedrale dei Santi Gervasio e Protasio, a Città della Pieve, nella provincia di Perugia in Umbria.

Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino o ancora denominato “Il divin pittore” (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, Febbraio 1523) è stato un celebre e rinomato pittore umbro, formatosi a Firenze presso la bottega di Andrea Verrocchio, e annoverato tra i più grandi esponenti del rinascimento artistico italiano. Tra le sue numerose opere è necessario citare gli affreschi del Collegio del Cambio a Perugia (1499-1507); gli affreschi nella volta della Stanza dell’Incendio di Borgo nei Palazzi Vaticani e l’affresco raffigurante la Consegna delle Chiavi (1481-1482) nella Cappella Sistina in Vaticano, mentre tra i suoi allievi si annovera anche il giovane Raffaello Sanzio.

Il Battesimo di Cristo è sito nella prima cappella a sinistra, la Cappella di San Giovanni Battista, nel Duomo di Città della Pieve o Concattedrale dei Santi Gervasio e Protasio (la composizione appartiene all’età matura del pittore pievese ed è molto simile ad altra di uguale tematica conservata nel Kunsthistorisches Museum di Vienna e nell’affresco conservato nell’Oratorio della Nunziatella di Foligno);

L’opera raffigura la scena del battesimo di Gesù, il quale è raffigurato in piedi con le mani giunte e il capo chinato, nelle acque del fiume Giordano e Giovanni Battista che gli versa l’acqua sulla testa. Ai rispettivi lati di Gesù e Giovanni Battista sono raffigurati due angeli in contemplazione e preghiera. Nella parte alta è raffigurata la colomba dello Spirito Santo con le ali aperte in volo. Alle spalle delle figure si apre un armonioso paesaggio con dolci colline, alberi e una città al centro, che degrada fino all’orizzonte e che crea l’impianto prospettico della scena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *