Esther Guimond è passata alla storia per essere stata una cortigiana francese, molto celebre, conosciuta e influente durante il periodo del secondo Impero, denominata con l’appellativo Le Lion per la sua spregiudicatezza o La Paysanne in segno di disprezzo. Della sua vita non si conosce tantissimo. In particolare non si conosce precisamente nè la data e nè il luogo di nascita, mentre si narra che sia morta nel 1879 a Lione, a seguito di una grave malattia.
Sembra inoltre che Esther Guimond provenga da una famiglia povera e di umili origini e sia cresciuta senza ricevere alcuna forma di istruzione e di educazione. Ma questa completa mancanza di cultura è sopperita da una acuta intelligenza che trasforma Esther Guimond in una donna astuta e scaltra in alcune occasioni, fredda e spudorata in altre.
Nonostante ciò Esther Guimond è una delle cortigiane più importanti e più influenti nella società politica e borghese, certamente non per la sua bellezza o per la sua eleganza o raffinatezza. Lei è una delle cortigiane molto vicino all’ambiente politico oltre ad essere l’amante di Emile de Girardin, giornalista di grande successo, oltre che influente uomo politico, marito della scrittrice e poetessa Delphine Gay de Girardin. La loro relazione amorosa è un connubio perfetto, un intreccio di interessi economici, politici e sociali con i quali Emile de Giradin alimenta il suo quotidiano parigino La Presse.
Esther Guimond è portatrice dei grandi segreti della società parigina e molto spesso porta avanti delle forme di ricatto a danno di uomini e donne della borghesia.
La relazione – sodalizio con Emile de Giradin dura per tutta la sua vita fino a quando colpita dalla malattia, muore dopo poco tempo. Al suo funerale partecipa soltanto Alexandre Dumas figlio, l’unico nei cui confronti Esther Guimond sembra aver mostrato una qualche forma di gentilezza.