Flagellazione. Opera del Cavalier d’Arpino

Flagellazione

Flagellazione. Opera del Cavalier d’Arpino. Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Flagellazione è un dipinto (olio su rame, cm 117×97) realizzato nella prima metà del XVII secolo dal pittore italiano Giuseppe Cesari, detto Cavalier D’Arpino, (e bottega) ed attualmente conservato presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino (Arpino, Frosinone, 14 Febbraio 1568 – Roma, 3 Luglio 1640) è stato un celebre pittore italiano, tra i più apprezzati e rinomati della pittura romana tra i secoli XVI e XVII, ed è passato alla storia per essere stato il maestro di Michelangelo Merisi, meglio noto come il Caravaggio e di Guido Reni.

Tra le opere romane occorre citare le decorazioni del soffitto della Cappella Contarelli nella Chiesa di San Luigi dei Francesi, le decorazione della volta della Cappella Olgiati nella Basilica di Santa Prassede, due dipinti (l’ Adorazione dei Magi e la Natività) per la Cappella Aldobrandini nella Chiesa di Santa Maria in Via, l’affresco dell’ Ascensione nella Basilica di San Giovanni in Laterano, i cartoni per la decorazione a mosaico della cupola nella Basilica di San Pietro in Vaticano, decorazioni della Cappella Paolina nella Basilica di Santa Maria Maggiore, la pala d’altare raffigurante l’ Incoronazione della Vergine per la Chiesa di Santa Maria in Vallicella detta tradizionalmente Chiesa Nuova, i dipinti Morte della Vergine e Natività della Vergine nella Chiesa di Santa Maria di Loreto,  la pala d’altare raffigurante “Santa Barbara” nella Cappella di Santa Barbara all’interno della Chiesa di Santa Maria in Traspontina, gli affreschi conservati nella Sala degli Orazi e dei Curiazi in Campidoglio, e il dipinto Diana cacciatrice conservato presso i Musei Capitolini, Pinacoteca Capitolina di Roma.

Il dipinto la Flagellazione raffigura il Cristo alla colonna, percosso dai tre aguzzini. La torsione del corpo (che sembra ruotare attorno alla colonna, così come il movimento rotatorio dei tre aguzzini) richiama la Flagellazione di Cristo eseguita da Sebastiano del Piombo nella Cappella Borgherini della Chiesa di San Pietro in Montorio a Roma (a sua volta ripresa dal Caravaggio nell’omonimo dipinto realizzato tra il 1607 ed il 1608 e conservato nel Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli) e, sotto altro profilo riprende l’affresco raffigurante la “Flagellazione” di Federico Zuccari, realizzato nel 1573 per l’Oratorio del Gonfalone a Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *