Oratorio del Gonfalone a Roma

Oratorio del Gonfalone

Oratorio del Gonfalone, facciata esterna

L’ Oratorio del Gonfalone o anche noto come la Chiesa di Santa Maria Annunziata del Gonfalone si trova a Roma, in Via del Gonfalone, vicino la più celebre Via Giulia, nel rione Ponte.

L’ Oratorio del Gonfalone risale alla metà del XVI secolo, edificato tra il1544 e il 1547 sui resti della Chiesa di Santa Lucia Vecchia e dedicato agli apostoli Pietro e Paolo su commissione dell’Arciconfraternita del Gonfalone fondata nel 1274 che aveva sede nel palazzo adiacente. In tale senso il termine “gonfalone” significa “bandiera” o “stendardo” e richiama la circostanza di fatto che la Confraternita, nelle processioni portava la bandiera del Papa per affermare la sua sovranità su Roma.

Dal 1960 l’ Oratorio del Gonfalone è sede del Coro polifonico romano.

La facciata esterna, a due ordini, risale alla metà del Seicento ed è opera di Domenico Castelli.

L’interno, a pianta rettangolare, conserva un ciclo di affreschi (per l’esattezza dodici, all’interno di colonne tortili), raffiguranti le “Storie della Passione di Cristo”, realizzati tra il 1569 e il 1576 dai più importanti pittori del Manierismo romano, tanto da essere identificato con l’appellativo di “Cappella Sistina del Manierismo Romano”.

Oratorio del Gonfalone

altare

Nella parte superiore in corrispondenza di ogni affresco, sono raffigurati un Profeta e una Sibilla, opera degli stessi pittori dell’immagine sottostante.

Oratorio del Gonfalone

controfacciata

Le immagini seguono un ordine narrativo, partendo dal fondo del lato a destra dell’ingresso e proseguendo in senso orario verso la fine della parete sinistra. In tal senso occorre citare l’affresco raffigurante l’ “Entrata di Cristo in Gerusalemme”, (databile al 1568-1569), opera del parmigiano Jacopo Zanguidi, detto il Bertoja, mentre nella parte alta è raffigurato il profeta Zaccaria e della sibilla Eritrea, sempre del Bertoja;

Oratorio del Gonfalone

“Entrata di Cristo in Gerusalemme”. Opera di Jacopo Zanguidi, detto il Bertoja

l’affresco raffigurante “l’Ultima Cena”, eseguito nel 1569 o 1571 dal pittore forlivese Livio Agresti (Forlì, 1505 circa – Roma, 1579);

Oratorio del Gonfalone

“l’Ultima Cena”. Opera di Livio Agresti

“l’Orazione nell’Orto”, opera di Domenico da Modena;

Oratorio del Gonfalone

“l’Orazione nell’Orto”. Opera di Domenico da Modena

la “Cattura di Gesù”, opera del pittore emiliano Marcantonio del Forno;

Oratorio del Gonfalone

“Cattura di Gesù”. Opera di Marcantonio del Forno

Cristo davanti a Caifa“, (databile al 1573-1575), opera di Raffaellino Motta, detto Raffaellino da Reggio;

Oratorio del Gonfalone

“Cristo davanti a Caifa”. Opera di Raffaellino Motta, detto Raffaellino da Reggio

 

nella controfacciata, si trova l’affresco raffigurante la “Flagellazione”, opera di Federico Zuccari, realizzato nel 1573 su commissione del cardinale Girolamo Mattei;

Oratorio del Gonfalone

“Flagellazione”. Opera di Federico Zuccari

 

il dipinto raffigurante la Vergine con i membri dell’Arciconfraternita, sopra la porta di ingresso, (databile al 1575), è opera di Cesare Renzi, e nella parte superiore si trova l’affresco raffigurante il Re Salomone, di Matteo da Lecce;

Oratorio del Gonfalone

la Vergine con i membri dell’Arciconfraternita

sulla parete sinistra si trova l’affresco raffigurante la “Coronazione di Spine”, opera del pittore orvietano  Cesare Nebbia;

Oratorio del Gonfalone

“Coronazione di Spine”. Opera di Cesare Nebbia

l’Ecce Homo”, opera di Cesare Nebbia;

Oratorio del Gonfalone

“l’Ecce Homo”. Opera di Cesare Nebbia

 

il “Salita al Calvario”, opera di Livio Agresti;

Oratorio del Gonfalone

“Salita al Calvario”. Opera di Livio Agresti

la “Crocifissione”, opera di Guidonio Guelfi del Borgo, collaboratore di Livio Agresti;

Oratorio del Gonfalone

“Crocifissione”. Opera di Guidonio Guelfi del Borgo

la “Deposizione della Croce”, opera di un ignoto allievo o seguace di Daniele da Volterra;

Oratorio del Gonfalone

Deposizione della Croce

la “Resurrezione” opera di Marco Pino (databile al 1572);

Oratorio del Gonfalone

“Resurrezione”. Opera di Marco Pino

 

Sull’altare maggiore si trova il dipinto raffigurante la Crocifissione, (databile al 1557), opera di Pedro de Rubiales, detto Roviale Spagnolo.

Oratorio del Gonfalone

Altare maggiore

Oratorio del Gonfalone

Crocifissione. Opera di Roviale Spagnolo

Il soffitto ligneo intagliato viene realizzato nel 1568 da Ambrogio Bonazzini, e contiene pregiate  raffigurazioni della Vergine e dei Santi Pietro e Paolo.

Oratorio del Gonfalone

il soffitto con la Vergine

Oratorio del Gonfalone

il soffitto con i S.s. Pietro e Paolo

Oratorio del Gonfalone

il soffitto con i S.s. Pietro e Paolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *