Frances Abington

Frances AbingtonFrances Abington, all’anagrafe Frances Barton, (Londra, 1737 circa – Londra, 4 Marzo 1815) è stata una famosa e rinomata attrice di origine inglese del XVIII secolo.

Nata a Londra presumibilmenteintorno al 1737 in una famiglia di umili origini Frances Abington sin dalla tenerà età mostra un talento e una spiccata attitudine per la commedia, soprattutto shakespeariana.

La sua carriera artistica si manifesta sin dall’inizio in salita e prima di calcare il palcoscenico teatrale passa per diversi lavori come la fioraria, la domestica e la cantante di strada fino a diventare, anche se per poco tempo, una cortigiana al solo scopo di mantenere se stessa e la sua famiglia. Nonostante la modesta condizione sociale Frances Abington tenta in tutti modi di acquisire una educazione ed istruzione e in pochi anni impara le lingue e sviluppa uno spiccato gusto ed interesse per la moda ed il costume. A lei si deve la diffusione  di un cappello a cilindro ornato di piume che diviene, ben presto, oggetto di moda in tutta l’Inghilterra.

La sua prima comparsa sul palcoscenico avviene nel 1755 nel ruolo di Miranda nella commedia “Busybody” di Susanna Centlivre. Da ciò nasce la sua entrata al teatro londinese Drury Lane dove rimane per ben diciotto anni, ritirandosi dalle scene solo nel 1799 e la sua eredità artistica viene percepita dall’attrice inglese Elizabeth Farren, per anni sua rivale di palcoscenico.

Uno dei ruoli che contribuisce alla sua fama e al suo successo è certamente l’interpretazione del ruolo di Lady Teazle in “The School for Scandal”, opera teatrale scritta da Richard Brinsley Sheridan. Il talento e la professionalità acquisita la portano ad interpretare brillantemente ruoli sia drammatici che comici.

Nel 1759 Frances Abington sposa il suo maestro di musica, James Abington, trasferendosi a vivere in Irlanda. Ma il matrimonio si rileva infelice e dopo cinque anni  Frances Abington torna in Inghileterra.

Muore a Londra il 4 marzo del 1815.

Molti suoi ritratti sono stati realizzati dal celebre pittore inglese Joshua Reynolds.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *