Jenny Lind

Jenny Lind Lina SchwarzJenny Lind, all’anagrafe Johanna Maria Lind (Stoccolma, 6 Ottobre 1820 – Malvern, 2 Novembre 1887) è stata una famosa cantante lirica di origine svedese, nella specie un soprano, molto rinomata e apprezzata tra le cantanti del XIX secolo, tanto da essere denominata l’ “usignolo svedese“.

Nata a Stoccolma 1820, Jenny Lind si forma a presso la scuola di recitazione del Royal Dramatic Theatre di Stoccolma, dove nel 1838 avviene il suo debutto nel ruolo di Agata in Der Freischütz di Carl Maria von Weber.

Qualche anno dopo, a seguito di un danno riportato alle corde vocali, Jenny Lind si trasfersce a Parigi  dove studia (dal 1841 al 1843) con il maestro di canto spagnolo Manuel García figlio.

Man mano prende l’avvio la sua eccezionale carriera operistica con una serie di esibizioni nei più importanti teatri d’opera italiani ed europei, in Inghilterra a Londra, in Germania e in Austria, esibendosi in ruoli impegnativi e autorevoli come in “Ein Feldlager a Schlesien” di Giacomo Meyerbeer, la “Norma” e “La sonnambula” di Vincenzo Bellini, Adina in “L’elisir d’amore“,  “Lucia di Lammermoor” e “Maria di Rohan” di Gaetano Donizetti, “Le nozze di Figaro” di  Wolfgang Amadeus Mozart, e nel 1847 si esibisce a Londra nel ruolo di Amelia in “I Masnadieri” di Giuseppe Verdi.

Amata dal pubblico tanto da divenire nota con il nomignolo dell’ “usignolo svedese“, e molto ammirata dal compositore tedesco Robert Schumann, dal compositore e direttore d’orchestra tedesco Felix Mendelssohn, e dall’autore danese Hans Christian Andersen, il quale innamoratosi perdutamente di lei ma non corrisposto nei sentimenti, si ispira a Jenny Lind per la composizione di alcune fiabe come ” The Nightingale ” (“L’usignolo“) pubblicata nel 1843.

Nel 1849 avviene la sua ultima esibizione lirica in “Robert le diable” (un ritiro anticipo le cui ragioni rimangono sconosciute). L’anno seguente Jenny Lind parte per una tournée negli Stati Uniti, ottenendo un grande successo (tanto da indurre la stampa americana a paralre di “Lind mania“) e devolvendo le somme guadagnate a favore di alcune organizzazioni di beneficenza. Nel 1852, nel corso della tournée americana  Jenny Lind sposa a Boston il compositore, direttore d’orchestra e pianista tedesco Otto Goldschmidt. Dal matrimonio nascono tre figli: Otto, Jenny, ed Ernest.

Rientrata in Europa, si stabilisce in Inghilterra dove insegna canto al Royal College of Music di Londra.

Jenny Lind muore a Malvern, Worcestershire il 2 Novembre del 1887, all’età di sessantasette anni.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *