La Madonna dei crisantemi. Opera di Gaetano Previati

La Madonna dei crisantemi

La Madonna dei crisantemi. Opera di Gaetano Previati. Galleria d’Arte Moderna di Milano.

La Madonna dei crisantemi

La Madonna dei crisantemi è un dipinto (olio su tela, cm 56,5 x 130) realizzato tra il 1885 e il 1887 dal pittore italiano di origine ferrarese Gaetano Previati e attualmente conservato presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano.

Gaetano Previati (Ferrara, 31 Agosto 1852 – Lavagna, 21 Giugno 1920) è stato uno dei maggiori esponenti della Scapigliatura milanese un movimento artistico e letterario che si opponeva al Romanticismo italiano per poi aderire alla tecnica divisionista.

Il suo talento e il suo stile di artista all’ avanguardia si riscontra nelle sue opere; in particolare nel famoso dipinto “Paolo e Francesca” dell’anno 1887 Gaetano Previati si occupa degli sventurati amanti del V Canto dell’Inferno di Dante ponendo sulla scena i protagonisti nel preciso momento della morte. Tra le sue opere più importanti occorre citare La Maternità, databile al 1890 e conservata presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano, dove sono altresì conservate la Madonna dei gigli, databile al 1893 e le Caravelle pisane; La creazione della luce, databile al 1913, conservato presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma; La danza delle ore databile al 1894 o 1899 e conservato presso le Gallerie di piazza della Scala a Milano; Gli ostaggi di Crema, databile al 1879, conservato nel Museo civico di Crema e del Cremasco; Il bacio, databile al 1889 circa, conservato in Collezione privata, Milano; Lo Sposalizio, databile al 1895-1896, conservato presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte.

Il dipinto La Madonna dei crisantemi si sviluppa in orizzontale e raffigura nella parte centrale, su uno sfondo scuro, la Vergine con il Bambino in braccio circondati su entrambi i lati da crisantemi bianchi. Sul lato destro è raffigurato un sepolcro di marmo grigio che unitamente ai crisantemi richiamano il tema della Crocifissione del Cristo.

La luce proviene da sinistra e illumina la scena e le figure umane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *