Lago Ampollino in “Old Calabria”. Opera di Norman Douglas

lago ampollinoIl Lago Ampollino è un bacino d’acqua di origine artificiale situato nell’altopiano calabrese della Sila. Le sue tracce storiche le ritroviamo nell’ opera letteraria “Old Calabria” dello scrittore britannico Norman Douglas del 1915, considerata una delle opere più autentiche sulla Calabria degli inizi del XX secolo.

Si tratta, nella specie, di una narrativa di viaggio nella quale Norman Douglas ripercorre con la penna il percorso da Lucera a Crotone: un resoconto oggettivo dei luoghi, del territorio, dei paesaggi silani, della cultura comprensiva di usi e costumi propri di quel periodo e, soprattutto, delle persone, della gente contadina. Così Douglas nell’ opera descrive la Sila: 

“Si tratta di un altopiano granitico venerabile, che si è distinto qui mentre gli orgogliosi Appennini erano ancora addormentati nel letto melmoso del mare”.

E ancora

“Se non fosse per l’assenza di erica, con le sue peculiari tinte malva, il viaggiatore potrebbe immaginare se stesso in Scozia.”

L’opera è articolata in quaranta capitoli: un vero e proprio diario di viaggio, con grande attenzione anche al brigantaggio calabro.

Il Lago Ampollino lo ritroviamo nel XXVIII° Capitolo, La Grande Sila:

Un grande progetto è in corso di realizzazione. A quanto mi risulta, un serbatoio è stato creato dallo sbarramento lungo la valle dell’ ampollina; il lago artificiale così formato sarà ampliato dalle acque aggiuntive dell’ Arvo, che devono essere guidati in esso per mezzo di un tunnel, circa tre miglia di lunghezza, passando sotto il Monte Nero. Il bacino, mi dicono, sarà una decina di chilometri di lunghezza; l’opera avrà un costo di quaranta milioni di franchi, e sarà completata in un paio di anni; fornirà le pianure Ioniche con acqua pura e con il potere per le industrie elettriche ed altri.

E più. Il lago ha il compito di rivoluzionare la Sila; per convertire questi deserti in un annaffiatoio – luogo alla moda. Gli appassionati già vedono le città che crescono sulle sue rive – ci sono visioni di splendidi alberghi e stormi di visitatori estivi in ​​eleganti toilettes, Villa-residence, funicolari su tutti i monti, regate di vela, e servizi di Barca a motore. Al posto del deserto sorgerà una “Lucerna di Calabria”.

Il Lago Ampollino, unitamente al Lago Arvo, Cecita, Ariamacina e Passante sono i principali bacini idro elettrici della Sila, oltre a rappresentare, dal punto di vista paesaggistico, cinque meravigliose località che con le loro vedute accolgono, affascinano e incantano anche il viaggiatore più distratto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *