La colpevolezza Articolo 27 Costituzione La responsabilità penale è personale. L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte. La norma individua il principio… Read more“La colpevolezza”
Categoria: LECTIO DI DIRITTO PENALE
Richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato
Richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato Dispositivo dell’art. 408 Codice di procedura penale 1. Quando gli elementi acquisiti nel corso delle indagini preliminari non consentono di formulare una ragionevole previsione di condanna o di applicazione di una misura di sicurezza diversa dalla confisca, il pubblico ministero, presenta… Read more“Richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato”
Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina
Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina Dispositivo dell’art. 571 Codice Penale Chiunque abusa dei mezzi di correzione o di disciplina in danno di una persona sottoposta alla sua autorità, o a lui affidata per ragione di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, ovvero per l’esercizio di una professione… Read more“Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina”
Pena per coloro che concorrono nel reato
Pena per coloro che concorrono nel reato Dispositivo dell’art. 110 Codice Penale Quando più persone concorrono nel medesimo reato, ciascuna di esse soggiace alla pena per questo stabilita, salve le disposizioni degli articoli seguenti. La concezione unitaria del concorso di più persone nel reato, recepita nell’art. 110 c.p., consente di… Read more“Pena per coloro che concorrono nel reato”
Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti
Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope Articolo 74 Testo unico stupefacenti (D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309) 1. Quando tre o più persone si associano allo scopo di commettere più delitti tra quelli previsti dall’articolo 70, commi 4, 6 e 10, escluse le operazioni relative alle… Read more“Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti”
Ignoranza dell’età della persona offesa
Ignoranza dell’età della persona offesa Dispositivo dell’art. 609 sexies Codice Penale Quando i delitti previsti negli articoli 609 bis, 609 ter, 609 quater, 609 octies e 609 undecies sono commessi in danno di un minore degli anni diciotto, e quando è commesso il delitto di cui all’articolo 609 quinquies, il… Read more“Ignoranza dell’età della persona offesa”
Sottrazione e trattenimento di minore all’estero
Sottrazione e trattenimento di minore all’estero Dispositivo dell’art. 574 bis Codice Penale Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque sottrae un minore al genitore esercente la responsabilità genitoriale o al tutore, conducendolo o trattenendolo all’estero contro la volontà del medesimo genitore o tutore, impedendo in tutto o in… Read more“Sottrazione e trattenimento di minore all’estero”
La deposizione della persona offesa
La deposizione della persona offesa Secondo l’indirizzo giurisprudenziale consolidato, la deposizione della persona offesa dal reato può essere assunta come fonte di convincimento al pari di ogni altro mezzo di prova. Il giudice, peraltro, è tenuto a compiere un esame sull’attendibilità intrinseca del dichiarante, oggettiva e soggettiva, che deve essere… Read more“La deposizione della persona offesa”
Principio di colpevolezza
Principio di colpevolezza Il principio di colpevolezza partecipa, in specie, di una finalità comune a quelli di legalità e di irretroattività della legge penale (art. 25, secondo comma, Cost.): esso mira, cioè, a garantire ai consociati libere scelte d’azione (sentenza n. 364 del 1988), sulla base di una valutazione anticipata… Read more“Principio di colpevolezza”
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone Dispositivo dell’art. 393 Codice Penale Chiunque, al fine indicato nell’articolo precedente, e potendo ricorrere al giudice, si fa arbitrariamente ragione da sé medesimo usando violenza o minaccia alle persone, è punito, a querela dell’offeso, con la reclusione fino a… Read more“Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone”