Madonna adorante il bambino. Opera di Barbara Longhi

Madonna adorante il bambino barbara longhiMadonna adorante il bambino” è un dipinto (olio su tela montato su pannello, cm 42,5 x 34,5) realizzato nell’anno 1600 circa dalla pittrice ritrattista italiana Barbara Longhi, ed attualmente conservato presso il Walters Art Museum di Baltimora, Maryland, Stati Uniti.

Nata a Ravenna nel 1552, figlia del pittore manierista Luca Longhi, sin da giovanissima Barbara Longhi si forma presso la bottega paterna, dove rimane per il resto della sua vita, insieme al fratello maggiore Francesco, anche lui pittore.

Ma il suo talento e le sue eccezionali doti artistiche non passano inosservate tanto da essere citata dalla storico dell’arte italiano Giorgio Vasari.

Artista prolifera, si stima che la sua produzione pittorica sia molto più ampia rispetto alle opere effettivamente a lei attribuite, in totale circa una quindicina e, si ritiene che alcune opere siano state attribuite erroneamente al padre.

I dipinti a lei attribuiti con certezza riproducono sovente il tema sacro e soggetti religiosi: in tal senso le opere Santa Caterina d’Alessandria la presso la Pinacoteca di Ravenna, la Madonna col Bambino che incorona una monaca presso il Museo del Louvre e, per l’appunto la Madonna adorante il Bambino presso il Walters Art Museum di Baltimora.

Tutte le sue opere, di piccole dimensioni,  si contrappongono alle grandi pale d’altare realizzate da suo padre, e sovente sono incentrate sul tema della Vergine col Bambino (ad eccezione del dipinto “Giuditta e Oloferne“, anno 1570-1575 conservato presso il Museo dell’Arte di Ravenna).

Nel dipinto “Madonna adorante il bambino“, così come in molte altre sue opere, la composizione appare semplice e lineare, le figure morbide e pulite, i colori chiari e delicati, e conferiscono all’immagine nel suo complesso una armoniosa intensità.

La “purezza della linea” e la “colorazione brillante e innovativa” creano una maggiore interazione umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *