
La Madonna con Bambino e i Santi Francesco d’Assisi, Giovanni Battista, Girolamo e Chiara d’Assisi. Opera di Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno. Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, a Roma.
La Madonna con Bambino e i Santi Francesco d’Assisi, Giovanni Battista, Girolamo e Chiara d’Assisi è un dipinto (tempera su tela, cm 148,0 x 193) realizzato nella seconda metà del XV secolo (1468 circa) dal pittore umbro Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno ed attualmente conservato presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, a Roma.
Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno (Foligno, 1430 circa – Foligno, 1502) è stato un celebre pittore umbro, annoverato tra i principali esponenti del Rinascimento italiano nella seconda metà del Quattrocento, molto attivo nelle Marche e in Umbria, unitamente al Perugino e al Pinturicchio.
Tra le sue opere principali occorre citare il Gonfalone di Sant’Antonio Abate (databile al 1457), conservato presso la Pinacoteca comunale di Deruta; il Polittico di San Rufino (databile al 1462), conservato presso il Museo diocesano e cripta di San Rufino ad Assisi; il Polittico di Cagli (databile al 1465), conservato presso la Pinacoteca di Brera a Milano; il Polittico di Montelparo (databile al 1466), conservato nella Pinacoteca Vaticana, all’interno dei Musei Vaticani, Città del Vaticano, Roma; il Polittico di San Francesco (databile al 1471), conservato nella Pinacoteca civica di Gualdo Tadino; la Crocifissione tra i S.s. Venanzio, Pietro, Giovanni Battista e Porfirio detto Trittico di Camerino (databile al 1480), conservato nella Pinacoteca Vaticana; il Polittico di Santa Maria Assunta (databile al 1483), conservato nella Pinacoteca civica di Nocera Umbra; il Polittico di Sant’Angelo (databile al 1499), conservato nella Collegiata di Santa Croce a Bastia Umbra; il Gonfalone dei Legisti o dell’Annunziata (databile al 1466), conservato presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, a Perugia.
Il polittico Madonna con Bambino e i Santi Francesco d’Assisi, Giovanni Battista, Girolamo e Chiara d’Assisi raffigura al centro la Vergine con il Bambino in braccio fiancheggiati da due figure di Santi: Francesco d’Assisi e Giovanni Battista a sinistra; Girolamo e Chiara d’Assisi a destra. Tutte le figure sono racchiuse all’interno di nicchie dallo stile gotico con le teste di angioletti che decorano i pennacchi. Lo spazio è riavvicinato e il fondo oro, presente in molte opere del medesimo pittore, ha lasciato il posto ad un fondo neutro.