Madonna dei Pellegrini : Basilica di Sant’Agostino

madonna dei pellegrini

Madonna dei Pellegrini. Basilica di Sant’Agostino

Madonna dei Pellegrini  1604/1606. Opera di Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio. Olio su tela di cm.260 x 150. L’opera è conservata nella Cappella Cavalletti della Basilica di Sant’Agostino a Roma.

Olio su tela di differente realizzazione rispetto al classico Caravaggio: si noti la morbidezza della postura della Madonna con il piccolo Gesù in braccio non più lattante e l’adorazione ed il rispetto che recano due pastori, un uomo ed una donna, al suo cospetto.

Uno dei particolari più famosi dell’opera, La Madonna dei Pellegrini,  riguarda il gonfiore dei piedi del pastore uomo che fece deridere inizialmente i soliti detrattori del Caravaggio inconsci che tale evidenza fu appositamente eseguita per dare importanza e risalto all’umiltà, alla obbedienza e alla devozione delle persone semplici.

Il pastore aveva, infatti,  percorso a piedi nudi un lungo e faticoso cammino, il quale venne premiato dall’ apparizione della Madonna.

Un’esaltazione allo spirito pauperistico di cui il Caravaggio andava fiero.

Ulteriore simbolo dell’umiltà e della povertà della Sacra Famiglia, opportunemente sottolineato dal Caravaggio nell’opera,  sono le mura scalcinate che appaiono sopra le teste dei pastori.

Inizialmente tali elementi fecero scalpore tanto l’opera venne rifiutata dai committenti cioè dalla Famiglia Cavalletti.

Altro elemento di forza e contrasto fu dato da Lena, alias Maddalena, la modella che posò per la figura della Madonna, nota per essere di facili costumi.

Osservando attentamente, si nota un’impostazione prettamente in diagonale dell’asse artistico che parte dal bambino Gesù per finire ai piedi del pastore attraverso le sue mani congiunte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *