Madonna della Rosa. Opera di Raffaello Sanzio

Madonna della RosaLa Madonna della Rosa è un dipinto (olio su tavola trasportato su tela, cm 103 x 84) realizzato tra il 1518 e il 1520 circa dal pittore urbinate Raffaello Sanzio, grande esponente del Rinascimento italiano, e attualmente conservato presso Museo del Prado di Madrid.

Si tratta di una delle ultime opere di Raffaello (Urbino, 6 Aprile 1483 – Roma, 6 Aprile 1520) e non si esclude la collaborazione degli allievi della sua bottega, in particolare Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Sotto il profilo compositivo il dipinto trae ispirazione dalla Madonna dei Fusi di Leonardo da Vinci, databile intorno al 1501 e conservato in una collezione privata di New York, (Leonardo soggiorna Roma tra il 1513 e il 1516 e si ipotizza che i due pittori siano entrati in contatto in quel periodo).

L’opera la Madonna della Rosa si struttura in diagonale e contiene quattro figure molto ravvicinate tra loro su un fondo molto scuro: la Vergine Maria, avvolta da un mantello blu, che tiene in braccio il piccolo Gesù, completamente nudo, San Giovannino e San Giuseppe. La torsione del busto della Vergine si modella sulla statuaria classica mentre i capelli cono raccolti e coperti da un velo trasparente che scende sulla spalla destra.

San Giovannino porge un cartiglio al Bambino che contiene la scritta “AGNUS DEI” o “Agnello di Dio” sotto lo sguardo di dolore e di consapevolezza della Vergine.

A sinistra del dipinto è raffigurato San Giuseppe, in posizione leggermente arretrata, che partecipa alla scena con il capo chino e lo sguardo mesto, in segno di accettazione. Solo le figure della Vergine e di Gesù Bambino portano l’aureola sul capo.

Il titolo dell’opera deriva dalla rosa poggiata sul tavolo, sebbene gran parte della critica ritiene che sia stata aggiunta solo in seguito, durante la prima metà dell’Ottocento, quando la composizione, originariamente su tavola, viene trasportata su tela.

La luce taglia lateralmente l’opera e mette in risalto le quattro figure umane che emergono dal buio dello sfondo. Esiste una copia del dipinto dal titolo la Madonna di Bogotà, conservato in una collezione privata nella città colombiana di Bogotà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *