Madonna in gloria con San Tommaso da Villanova e San Guglielmo di Aquitania è un dipinto (olio su tela, cm 105×67) realizzato intorno al 1679 circa dal pittore romano Ciro Ferri ed attualmente conservato presso il Museo di Palazzo Chigi di Ariccia (Collezione Lemme) in provincia di Roma.
Si tratta di un bozzetto per la pala d’altare della Chiesa di Sant’Agostino, Santa Maria in Volturno di Viterbo, (oggi distrutta) dipinta in collaborazione con il pittore Antonio Angelo Bonifazi (Viterbo, 1627 – Roma, 1699).
Ciro Ferri (Roma, 3 Settembre 1634 – Roma, 13 Settembre 1689) è stato un rinomato pittore italiano, annoverato tra i principali esponenti del barocco seicentesco.
Allievo del pittore Pietro Berrettini noto come Pietro da Cortona, Ciro Ferri è molto attivo nel Lazio, nelle Marche e in Toscana; in particolare sotto la guida del maestro Pietro da Cortona realizza gli affreschi del Palazzo del Quirinale a Roma (1656-1659) e successivamente le decorazioni di Palazzo Pitti a Firenze (1659-1665). Tra le sue principali opere occorre citare il dipinto raffigurante la Crocifissione (databile 1680 circa) conservata sull’altare maggiore della Chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte a Roma, il dipinto raffigurante l’Annunciazione (databile tra il 1683 e il 1689) conservata nella Cappella dell’Annunciazione presso la Chiesa di Santa Maria dell’Assunta a Valmontone; l’affresco della cupola (1670- 1689) raffigurante Sant’Agnese introdotta alla Gloria del Paradiso nella Chiesa di Sant’ Agnese a Piazza Navona; gli affreschi, in particolare il “Ratto di Proserpina” o Allegoria dell’inverno, nella Villa Falconieri a Frascati; completa gli affreschi iniziati da Pietro da Cortona (1674-1677) nella cupola della Cappella Gavotti nella Chiesa di San Nicola da Tolentino a Roma.
L’opera Madonna in gloria con San Tommaso da Villanova e San Guglielmo di Aquitania è divisa in due registri, uno terreno e uno divino: quello superiore raffigura la Madonna col Bambino adagiati su una nuvola e circondati da putti, e i due santi, San Tommaso da Villanova e San Guglielmo di Aquitania, con un gruppo di persone nella parte inferiore.
San Tommaso da Villanova, sulla sinistra, viene raffigurato mentre distribuisce l’elemosina ai poveri mentre la figura di San Guglielmo d’Aquitania, sulla destra, indica la Vergine e tiene nell’altra mano un’asta.