Maestro di Marradi. Vergine in adorazione del Bambino

Maestro di Marradi

Vergine in adorazione del Bambino. Maestro di Marradi

La Vergine in adorazione del Bambino è un dipinto (tempera su tavola) realizzato tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI secolo dal pittore identificato come Maestro di Marradi, ed attualmente conservato presso la Pinacoteca di San Francesco nel Museo della Città di Acquapendente, nell’alto Lazio.

Maestro di Marradi è stato un pittore rimasto anonimo, attivo tra la seconda metà del secolo XV e i primi decenni del secolo XVI. Presumibilmente formatosi presso la bottega di Domenico Ghirlandaio, la sua prolifica attività artistica e pittorica si sviluppa a partire dal 1475 circa principalmente in ambito fiorentino.

Il nome Maestro di Marradi è stato attribuito dalla critica e deriva dalla località in cui in origine si trovavano un gruppo di cinque importanti dipinti a lui attribuiti, ovvero la Badia di Santa Reparata a Marradi, ricadente nel comune di Firenze ma situata al confine tra la Toscana e la Romagna, sull’Appennino tosco-romagnolo. Tali opere (databili al 1498 circa) sono oggi conservate nella Chiesa di San Lorenzo a Marradi; si tratta di quattro tavole raffiguranti i Santi Antonio Abate, Sebastiano e Lucia, la Madonna della MisericordiaSan Giovanni Gualberto (nella sacrestia), la Madonna col Bambino tra i santi Benedetto, Reparata, Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti, e la pala con Santa Reparata.

Tra le sue numerose opere occorre citare il dipinto raffigurante la Madonna in trono col Bambino e Santi conservata nella Chiesa di Santa Maria a Novoli a Firenze; il dipinto raffigurante la Madonna col Bambino tra gli arcangeli Raffaele e Gabriele conservato nel Museo d’Arte sacra di Tavarnelle in Val di Pesa; la tavola raffigurante la Madonna in Trono tra i santi Giovanni Battista, Cristina, Jacopo e Biagio (databile al 1513), conservata nella chiesa di Santa Cristina a Montefiridolfi, nel comune di San Casciano in Val di Pesa, Firenze.

Il dipinto la Vergine in adorazione del Bambino raffigura una Madonna con il Bambino e San Giovannino, e in origine era collocato nell’altare di Sant’ Antonio da Padova all’interno della Chiesa di San Francesco ad Acquapendente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *