Marguerite Zorach, all’anagrafe Marguerite Thompson, (California, 25 Settembre 1887 – New York, 27 Giugno 1968) è stata una famosa pittrice e artista americana, considerata come la maggiore esponente del modernismo negli Stati Uniti.
Nata a Santa Rosa, in California, nel 1887, Marguerite Zorach sin da giovanissima mostra un talento per la pittura e per l’arte in generale; una attitudine che sviluppa nel corso degli anni, in particolare a Parigi.
Nel 1908 è una delle poche donne ammesse presso la Stanford University per poi partire alla volta di Parigi, dove studia e si perfeziona presso l’ Académie La Palette seguendo i corsi di Jacques-Emile Blanche e John Duncan Fergusson e nel suo percorso artistico si ritrova una grande influenza dal Fauvismo francese (con riguardo alle opere di Henri Matisse e di Andre Derain).
A Parigi, presso l’ Académie La Palette incontra il pittore e scrittore americano William Zorach che sposa nel 1912, lo stesso anno in cui Marguerite Zorach torna negli Stati Uniti.
I coniugi Zorach iniziano anche a collaborare sotto il profilo artistico esibendo i loro lavori all’Armory Show nel 1913 e, pochi anni dopo, alla prestigiosa Mostra del Forum di Modern American Painters. La loro abitazione si trasforma in una sorta di salotto culturale e mondano frequentato dai maggiori artisti ed intellettuali di New York.
La collaborazione dei coniugi Zorach negli anni si consolida William e Marguerite sperimentano anche l’arte tessile, lavorando con gli arazzi; una attività che ottiene vari riconoscimenti non sempre positivi. Nel 1920 le viene attribuita la medaglia d’oro Logan.
Marguerite Zorach muore a New York nel 1968. Soltanto dopo la sua morte ottiene il dovuto riconoscimento per il suo talento e per il suoi lavori, sia nell’arte che nell’artigianto tessile, e viene affermata la sua indipendenza artistica rispetto al lavoro del marito, tanto da essere denominata come “la prima artista donna della California”.