Maria Gaetana Agnesi

maria gaetana agnesiMaria Gaetana Agnesi (Milano, 16 Maggio 1718 – Milano, 9 Gennaio 1799) è stata una famosa e colta donna di scienza, una delle personalità femminili più illustri del Settecento italiano, in particolare nel campo della matematica.

Di origine milanese Maria Gaetana Agnesi cresce in un ambiente intellettuale e raffinato, la sua casa è, infatti uno dei principali salotti milanesi, centro cultutale e mondano frequentato dall’élite della società del tempo.

Le sue eccezionali doti intellettuali emergono sin dalla tenera età e par tali motivi il padre decide di farla seguire negli studi privatamente.

La sua inclinazione ed interesse per le lingue la porta ad imparare perfettamente l’italiano, il tedesco, il francese, il latino, il greco, lo spagnolo e l’ebraico tanto da essere soprannominata “Oracolo settelingue”.

Successivamente i suoi studi si focalizzano sulla matematica e sulla filosofia e le sue teorie vengono pubblicate nel 1738, quando Maria Gaetana Agnesi ha solo venti anni, nella raccolta “Propositiones Philosophicae“.

Convinta fautrice dell’importanza dell’istruzione e dell’educazione femminile, Maria Gaetana Agnesi si concentra nello studio dell’algebra e della geometria e nel 1748 pubblica il testo “Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana” un’ opera che ottiene un enorme successo in Italia e in tutta Europa tanto da essere tradotta in lingua francese e in lingua inglese. Maria Gaetana Agnesi acquista la fama della prima donna autrice di un libro incentrato sulla matematica e, oltre i vari riconoscimenti riceve in dono dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria un anello di brillanti.

Nel 1750 Maria Gaetana Agnesi sostituisce il padre nella cattedra di matematica all’Università di Bologna. Due anni dopo, a seguito della morte del padre, le viene conferita da papa Benedetto XIV la cattedra di matematica, ma Maria Gaetana Agnesi decide di dedicarsi esclusivamente all’assistenza dei poveri e dei malati aprendo presso la sua casa un piccolo ospedale, vendendo tutti i suoi averi per opere di beneficienza.

Nel 1771 su disposizione testamentaria del Principe Antonio Tolomeo Trivulzio, filantropo milanese, viene istituito a Milano il Pio Albergo Trivulzio, casa di cura e ricovero per poveri e anziani e Maria Gaetana Agnesi diviene la direttrice del centro.

Incarico che porta avanti fino alla morte avvenuta il 9 Gennaio del 1799 e in ossequo alla sua volontà il suo corpo giace seoplto in una fossa comune.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *