Marie Cornélie Falcon

Marie Cornélie Falcon Malvina Garrigues Luise Jaide Félia Litvinne Adelina Stehle Lillian Nordica Giuseppina Pasqua Lise Tautin Olive Fremstad Erminia Frezzolini Viorica Ursuleac Rosine Bloch Lydia Lipkowska Fanny Salvini Donatelli Luigia Boccabadati Marietta Alboni Aloysia Weber plagioMarie Cornélie Falcon (Parigi, 28 Gennaio 1814 – Parigi, 25 Febbraio 1897) è stata una famosa cantante lirica di origine francese, nella specie un soprano drammatico e un mezzosoprano, tra le più rinomate ed apprezzate del diciannovesimo secolo.

Nata in Francia, a Parigi, nel 1814, Marie Cornélie Falcon sin dalla tenera età mostra la sua passione per la musica e per il canto, e all’età di tredici anni entra al Conservatorio di Parigi dove studia dal 1827 al 1831, sotto la guida del maestro Marco Bordogni, e successivamente diventa allieva del celebre tenore drammatico Adolphe Nourrit (Parigi 1802 – Napoli 1839).

Il suo debutto operistico avviene giovanissima, all’età di diciotto anni, nel 1832 all’ Opéra di Parigi, interpretando il ruolo di Alice nell’opera “Robert le Diable” di Giacomo Meyerbeer.

Il successo ottenuto con la sua prima esibizione costituisce la base per l’avvio della sua straordinaria carriera operistica con una serie di esibizioni come Amélie in “Gustave III” di Daniel Auber, Leonor in “Alessandro Stradella” di Louis Niedermeyer, Morgiane in “Ali Baba” di Luigi Cherubini, la protagonista di “L’Esmeralda” di Louise Bertin, La contessa Adèle in “Le comte Ory” di Gioachino Rossini, ma soprattutto è stata la prima interprete del ruolo di Rachel ne “La Juive” di Fromental Halévy e Valentine ne “Les Huguenots” di Giacomo Meyerbeer, e queste due opere la consacrano come una delle più importanti interpreti liriche della scena francese.

Entrambi i ruoli di Rachel e Valentine sono stati creati espressamente per lei, e Marie Cornélie Falcon porta sulla scena una nuova variante di soprano drammatico, che in suo onore viene soprannominato “soprano falcon“.

Tuttavia la sua carriera teatrale è stata di breve durata, e otto anni dopo il suo esordio, nel 1840, Marie Cornélie Falcon è costretta a ritirarsi dal palcoscenico a seguito di una sopravvenuta afonia.

Marie Cornélie Falcon muore a Parigi il 25 Febbraio del 1897.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *