Messaggio agli amici distanti
Miei amati amici,
non vi aspetto né vi chiamo:
perché vado in altri luoghi.
Ma è certo che vi amo.
Non sempre quelli che sono più vicini
sono della migliore compagnia.
Anche se il sole è nascosto,
tutti sanno quando è giorno.
Lungo il vostro campo immenso,
vado ritagliando le mie scorciatoie.
E’ per il vostro amore che penso
e mi affatico tanto.
Non condannate, per ora,
il mio modo ribelle.
Per liberarmi tanto,
resto vostra prigioniera.
Per quanto lontano possa sembrare,
vi porto nella mia memoria,
vi porto nella mia testa,
meritate la mia speranza.
Cecília Meireles (Rio de Janeiro, 7 Novembre 1901 – Rio de Janeiro, 9 Novembre 1964) è stata una famosa poetessa brasiliana. Orfana sin dall’infanzia, viene cresciuta ed educata dalla nonna materna, di origini portoghesi, e alla tenera età di nove anni inizia il suo percorso letterario scrivendo le sue prime poesie.
Un percorso che verrà ben presto arricchito, nel corso degli anni, di ulteriori componimenti, sonetti, libri e articoli sui problemi dell’educazione infantile, il tutto scandito da versi e frasi semplici.
Nel 1922 sposa il pittore portoghese Fernando Correia Dias, che, a causa di una forte depressione, si toglie la vita nel 1935. Dal matrimonio nascono tre figlie.
Nella sua vita ha ricoperto anche il ruolo di insegnante, viaggiatrice (e non turista), intellettuale e giornalista, una delle principali interpreti femminili della letteratura brasiliana del XX secolo.
Nei suoi componimenti poetici compare spesso il mare, così come la nostalgia, la solitudine e il silenzio, elementi fondamentali che rinviano al contesto in cui Cecília Meireles vive e cresce da sola, come orfana di padre e poi di madre.
Nelle sue manifestazioni letterarie ricorre anche “la saudade“.
In generale, si vede nella saudade il sentimento di separazione e distanza da quello che si ama e non si ha. Ma tutti gli istanti della nostra vita non vanno ad essere perdita, separazione, distanza? Il nostro presente, appena raggiunge il futuro subito lo trasforma in passato. La vita è un costante perdere. La vita è, perciò, una costante saudade.
C’è una saudade risentita. Quella che desidererebbe trattenere, fissare, possedere. C’è una saudade saggia, che lascia le cose passare, come se non passassero. Liberandole dal tempo, salvando la loro essenza di eternità. E’ l’unica maniera, del resto, di dare loro permanenza: renderle immortali nell’amore. Il vero amore è, paradossalmente, una saudade costante, senza nessun egoismo.