Olive Fremstad, all’anagrafe Anna Olivia Rundquist, (Stoccolma, 14 Marzo 1871 – Irvington, New York, 21 Aprile 1951) è stata una famosa cantante lirica di origine svedese, nella specie un soprano e mezzosoprano, tra le più rinomate ed apprezzate del XIX e dell’inizio del XX secolo.
Nata a Stoccolma, in Svezia, nel 1871, Olive Fremstad sin dalla tenera età mostra la sua passione per la musica attraverso lo studio del pianoforte, frequentando una scuola a Christiania, in Norvegia.
All’età di dieci anni si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti, dove a New York City studia canto con il famoso insegnante americano Frederick Bristol, e successivamente a Berlino sotto la guida del famoso soprano Lilli Lehmann.
Il suo debutto operistico avviene nel 1895 all’Opera di Colonia, interpretando il ruolo di Azucena nel “Trovatore” di Giuseppe Verdi.
Prende in tal modo avvio la sua straordinaria carriera operistica calpestando i palcoscenici dei più importanti teatri europei ed internazionali, in particolare Londra, Vienna, Monaco di Baviera, Bayreuth e dal 1903 al 1914 si esibisce al Metropolitan Opera di New York.
Nel tempo si afferma tra le più importanti cantanti wagneriane, interpretando, nelle opere di Richard Wagner, i ruoli di Venus in “Tannhäuser“, Brangäne in “Tristan und Isolde“, Kundry in “Parsifal“, Elsa di Brabante in “Lohengrin“.
Tra gli altri ruoli che la consacrano al successo internazionale si ricordano Salome nella prima esecuzione americana dell’opera “Salome” di Richard Strauss, la protagonista della “Carmen” di Georges Bizet al Metropolitan Opera di New York, la protagonista dell’ “Armide” di Christoph Willibald Gluck, Santuzza nella ”Cavalleria Rusticana ” di Pietro Mascagni e la protagonista della “Tosca” di Giacomo Puccini.
Nel 1920 Olive Fremstad si ritira dalle scene per dedicarsi all’insegnamento, sebbene con diverse difficoltà.
Olive Fremstad muore a New York il 21 Aprile del 1951.