Polittico di Cagli

Polittico di Cagli

Polittico di Cagli. Opera di Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno. Pinacoteca di Brera di Milano.

Polittico di Cagli 

Il Polittico di Cagli è un dipinto (tempera su tavola, cm 279 x 299) realizzato nel 1465 dal pittore umbro Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno ed attualmente conservato presso la Pinacoteca di Brera di Milano.

Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno (Foligno, 1430 circa – Foligno, 1502) è stato un celebre pittore umbro, annoverato tra i principali esponenti del Rinascimento italiano nella seconda metà del Quattrocento, molto attivo nelle Marche e in Umbria, unitamente al Perugino e al Pinturicchio.

Tra le sue opere principali occorre citare il Gonfalone di Sant’Antonio Abate (databile al 1457), conservato presso la Pinacoteca comunale di Deruta; il Polittico di San Rufino (databile al 1462), conservato presso il Museo diocesano e cripta di San Rufino ad Assisi; il Polittico di Montelparo (databile al 1466), conservato nella Pinacoteca Vaticana, all’interno dei Musei Vaticani, Città del Vaticano, Roma; il dipinto raffigurante la Madonna con Bambino e i Santi Francesco d’Assisi, Giovanni Battista, Girolamo e Chiara d’Assisi (databile al 1468 circa), conservato presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, a Roma; il Polittico di San Francesco (databile al 1471), conservato nella Pinacoteca civica di Gualdo Tadino; la Crocifissione tra i S.s. Venanzio, Pietro, Giovanni Battista e Porfirio detto Trittico di Camerino (databile al 1480), conservato nella Pinacoteca Vaticana; il Polittico di Santa Maria Assunta (databile al 1483), conservato nella Pinacoteca civica di Nocera Umbra; il Polittico di Sant’Angelo (databile al 1499), conservato nella Collegiata di Santa Croce a Bastia Umbra; il Gonfalone dei Legisti o dell’Annunziata (databile al 1466), conservato presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, a Perugia.

Il Polittico di Cagli viene realizzato nel 1465 dal pittore folignate per il Monastero di San Francesco a Cagli (Pesaro); nel 1811 passa alla Pinacoteca di Brera. Nello stesso periodo il polittico viene scomposto e poi ricomposto nel 1925.

L’opera è divisa in dieci scomparti; al centro è raffigurata la Madonna in trono con Bambino e angeli, e ai lati i Santi Ludovico di Tolosa, Francesco, Bernardino da Siena, Sebastiano. Nell’ordine superiore, è raffigurato nello scomparto centrale il Cristo Eucaristico su un pavimento di nuvole in prospettiva, mentre negli scomparti laterali sono raffigurati i Santi Giovanni Battista, Pietro, Girolamo, Antonio da Padova. Nelle due cuspidi sono raffigurati Santa Chiara e San Pietro, mentre le cuspidi raffiguranti San Michele e San Geronzio sono andate perdute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *