Reati satellite nel reato continuato

Reati satellite Figlio maggiorenne Cuoricini su WhatsApp Ascolto del minore Tentata bigamia Educazione religiosa dei figli Conflitto tra i genitori Contributo dovuto dal genitore non collocatario Messaggi tramite Whatsapp Adulterio virtuale Patto commissorio Rifiuto della proposta di lavoro Revocazione delle donazioni indirette Lavoro in nero Post satirico su un social network Dichiarazioni spontanee nel giudizio abbreviato Dichiarazioni spontanee Vacanze con il figlio minore Siti di incontri on line con donne Ricorso per cassazione Presunzioni Tenore di vita goduto in costanza di matrimonio Mantenimento figlio maggiorenne e non autosufficiente Risarcimento del danno subito da un bene Legittimazione ad agire Risarcimento del danno da violazione del diritto d'autore Discriminazione Momenti transitori Affidamento in prova Clausole abusive diritti del consumatore Risarcimento del danno non patrimoniale Il limite edittale Gravi indizi di colpevolezza Esimente del diritto di critica Aggravante di aver provocato un incidente stradale principio di legalità della pena Errore materiale o di fatto Tentativo di omicidio Rinnovazione dell'istruttoria Determinazione della pena Controllo di legittimità sulla motivazione delle ordinanze di riesame Impossessamento del cellulare per gelosia Gelosia morbosa Gelosia Ragionevole dubbio Morbose attenzioni Giudizio di separazione consensuale Trasferimento immobiliare Precedente penale specifico Reato di violenza sessuale Reato di atti persecutori Praticabilità della sospensione con messa alla prova nei reati edilizi Procedimento con messa alla prova Richiesta di ammissione alla messa alla prova Commercializzazione delle infiorescenze della cannabis sativa Obiezione di coscienza Interruzione della gravidanza oltre il novantesimo giorno di gestazione Sbirro Dovere del genitore di vigilare sulle comunicazioni del minore Esercizio di un diritto Registrazioni video Concussione Ordinanza che dispone la misura cautelare Videoregistrazioni Porto di armi od oggetti atti ad offendere Fatto particolarmente tenue Applicabilità della Compatibilità tra palpeggiamento delle natiche Aggravante Controllo di Benefici penitenziari omosessuale Causa di giustificazione critica giudiziaria Screenshot Comportamento da tenere in caso di incidente Restituzione delle cose sequestrate Interpretazione del linguaggio procedimento incidentale de libertate Ribaltamento del giudizio assolutorio di primo grado Patrocinio doppia conforme gelosia vicinanza della prova vincolo della continuazione tra i reati Rinnovazione delle prove Ricorso straordinario per errore materiale Opinione orientamento sessuale della vittima Stalking attraverso insulti e minacce maltrattamenti in stalking condominiale Critica Troupe televisiva Diritto di critica politica esimente dell'esercizio del diritto di critica Molestie verbali il reato di Danneggiamento Provocazione per accumulo Causa di non punibilità della particolare tenuità Materiale pornografico Rapporto amicale Riavvicinamento temporaneo della vittima Molestia o disturbo alle persone Fatto nuovo risultante dal dibattimento Misura alternativa alla detenzione Conflitto negativo di competenza Fauna selvatica Consenso putativo della vittima Sextortion Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo La data L'indegno custodia cautelare in carcere Pena detentiva per i reati di diffamazione a mezzo stampa Start-up innovativa Il danno non patrimoniale Vacanza rovinata Esposto disciplinare Giornalismo d’inchiesta Indegnità a succedere Testamento olografo Il reato di incendio Rapporto di amicizia tra la vittima e lo stalker cessazione della materia del contendere Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea Legittimo esercizio del diritto alla libertà di stampa Durata della messa alla prova Capi e punti Parere del pubblico ministero Speciale causa di non punibilità Mancata audizione della persona offesa istanza di ammissione al beneficio La sospensione condizionale della pena Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato Turbamento psicologico Foto e filmati postati su un profilo Facebook La prova nella determinazione del reato di stalking Stalking ai danni di più persone Rinnovazione del giudizio Determinazione della durata del lavoro di pubblica utilità Messaggi whatsapp Reati legati dal vincolo della continuazione Entità della pena Molestie Allontanamento dalla casa familiare Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati Riavvicinamento Decreto di citazione a giudizio Estinzione del reato oggetto Annullamento della sentenza con rinvio Reato di molestia Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa Alterazione delle abitudini di vita Perdurante e grave stato di ansia Lavoro di Credibilità della persona offesa Attendibilità della persona offesa dal reato Pubblicazione di post canzonatori su una pagina Facebook Maltrattamenti in famiglia La revoca dell'ordinanza di sospensione del processo Corteggiamento ossessivo e petulante Riavvicinamento della vittima Eventi di danno Prognosi favorevole in ordine Prescrizione Decreto di giudizio immediato Sindacato sulle modalità di svolgimento Tutela della persona offesa Condizioni generali di applicabilità delle misure cautelari Riforma della sentenza appellata Stato di necessità Diritto di prelazione in caso di nuovo affitto Diritto di prelazione La richiesta di patteggiamento Procuratore Generale Contestazione Reato di atti persecutori Stalking occupazionale Condizioni di applicabilità delle misure cautelari Bancarotta fraudolenta Opposizione alla donazione Mancata trasmissione Permessi al detenuto Diffamazione a mezzo e-mailSpecificità dei motivi di appello Impugnazione del lodo Modalità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità Abnormità Divieto di un secondo giudizio Reato connesso Lancio di materiale pericoloso Disponibilità delle prove Assenza di contatto fisico con la vittima Plagio letterario Peculato Immediata declaratoria Il diritto agli alimenti produzione di nuovi documenti in appello Immediata esecutività della sanzione accessoria straining Delitto di maltrattamenti in famiglia Violenza sessuale nella coppia Revoca dell'ordinanza ammissiva della messa alla prova Resistenza a un pubblico ufficiale Attendibilità della vittima Ipotesi di minore gravità Inosservanza dell'obbligo di fermarsi all'invito degli agenti in servizio di polizia stradale Comportamento del conducente del veicolo La natura della riconciliazione tra i coniugi giudizio immediato Accesso abusivo ad un sistema Il reato di corruzione Bacio sulla bocca Fatto di lieve entità Toccamento di zona del corpo non qualificata propriamente erogena Assenza di contatto fisico confisca per equivalente Ricorso per cassazione Testimonianza indiretta Valutazione sulla capacità a delinquere Condotta colposa della vittima Truffa informatica Reato concorrente e circostanze aggravanti risultanti dal dibattimento Sequestro di persona Estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie Valutazione di inammissibilità del programma di trattamento Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente Domanda di cessazione degli effetti civili del matrimonio Abuso di autorità Bacio sulle labbra Ripartizione del trattamento di reversibilità Indossare i pantaloni La riconciliazione tra i coniugi Riavvicinamento occasionale dei coniugi Nullità della citazione Abuso delle condizioni di inferiorità psichica Visita ginecologica Attenuante speciale della minore gravità Tentativo di un bacio Consenso agli atti sessuali Diniego all'atto sessuale ripresa della relazione Diniego di messa alla prova Mano sul fondoschiena Reato di violenza sessuale Bacio tentato Mancato accoglimento dell'istanza di messa alla prova Inviare messaggi sessualmente espliciti Sostituzione di persona Responsabilità solidale Attenuante speciale della minore gravità relazione extraconiugale Bondage Bacio sulla guancia Pena detentiva e pecuniaria Induzione alla prostituzione minorile Abbracci Istanza di messa alla prova Molestia o disturbo alle persone Catcalling Assegno di divorzio Configurabilità del reato di diffamazione durata massima Concorso anomalo nel reato Giudizio di bilanciamento tra circostanze aggravanti e attenuanti Ingiuria o diffamazione Diversa qualificazione giuridica del fatto Decreto di citazione Principio dell'affidamento Sfruttamento dell’attività di prostituzione Legittimazione del procuratore generale Lenocinio Ingerenza della suocera Infedeltà coniugale Prossimi congiunti Accesso abusivo Diffamazione a mezzo Efficacia probatoria delle dichiarazioni rese dalla parte offesa Decoro architettonico Perdono giudiziale reato di estorsione Registrazioni di conversazioni tra presenti Messaggi amorosi all'amante body shaming Prescrizione Diritto di obiezione di coscienza Abitualità nel reato Fabbricazione e commercio di beni Accompagnamento Infibulazione Astensione dalla commissione di nuovi reati aggravanti specifiche favoreggiamento della prostituzione Favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione Fotografia Originalità Mancata trasmissione degli atti al Prefetto befana Dare dello "stupido" Responsabilità del conducente Presupposti per l'ammissione Truffa romantica Quantificazione dell’assegno di divorzio Intollerabilità della convivenza Abuso del diritto Licenziamento Citazione diretta Il rigetto della richiesta di ammissione al beneficio della messa alla prova Il diritto dell’adottato all’accesso alle proprie origini Prosecuzione del procedimento Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale Domanda congiunta di cessazione degli effetti civili del matrimonio Rinnovazione del dibattimento Trasmissione degli atti al Prefetto per irrogare le sanzioni amministrative accessorie Affissione del crocifisso nelle aule scolastiche Offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle Autorità giudiziarie o amministrative Mancato risarcimento del danno alla persona offesa Recidiva nel biennio Il controllo di logicità Esito positivo della messa alla prova Revoca della sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità durata della prestazione di attività lavorativa non retribuita a favore della collettività Imputazioni plurime e cumulative misura di prevenzione del controllo giudiziario Il Mobbing Tempestività della querela Condotte volte all'eliminazione delle conseguenze dannose del reato Applicazione della sanzione amministrativa accessoria Competenza a decidere sulla Reati ai quali è applicabile permesso di soggiorno per motivi umanitari Giudizio di rinvio Scritto anonimo Decreto di citazione a giudizio Guida in stato di alterazione psico-fisica Provvedimento abnorme Provocazione modifica della qualificazione giuridica della condotta Programma di trattamento Caparra confirmatoria Mutatio ed emendatio libelli Ripudio Amministrazione di sostegno Divario minimo d'età Revoca della patente di guida quantificazione della sanzione accessoria Legittimazione ad impugnare Iscrizione della messa alla prova nel casellario giudiziario Sostituzione della pena Applicazione della sanzione amministrativa accessoria Tempus regit actum Il decreto penale di condanna Interesse concreto ad impugnare da parte del pubblico ministero Interesse ad impugnare Dissenso Correlazione tra accusa e sentenza Competenza ad irrogare la sanzione amministrativa accessoria Determinazione della durata della sanzione amministrativa accessoria Vendita di prodotti industriali con segni mendaci Riproduzione abusiva di opere Presupposti legittimanti l'istituto della messa alla prova Decreto di citazione a giudizio ordinanza di rigetto della richiesta di sospensione Sanzione amministrativa accessoria Responsabilità del titolare di un blog Revoca del lavoro di pubblica utilità Eccezione di nullità del decreto penale di condanna Revoca del beneficio della sospensione del processo per messa alla prova Lavori di pubblica utilità Diniego di ammissione alla messa alla prova Impugnazione della sentenza Termini della richiesta Sostituzione della pena con il lavoro di pubblica utilità Contratto di edizione musicale Detenzione per la vendita di supporti Determinazione della durata della messa alla prova Sospensione dell'efficacia della sanzione Particolare tenuità Scriminante del diritto di critica Trattamento illecito di dati personali Revoca della sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità Rigetto della richiesta messa alla prova Filiazione Riconoscimento del figlio naturale Prescrizione del Presunzione di concepimento Durata della messa alla prova Sospensione condizionale Tardività dell'istanza di sospensione del processo con messa alla prova Etilometro Assegno di mantenimento e assegno divorzile Accertamento alcolimetrico Precedenti penali Riconciliazione dei coniugi Recidiva nel biennio Disciplina Recidiva nel triennio Coabitazione Revoca dell'ordinanza di sospensione del procedimento di messa alla prova Sanzione amministrativa accessoria della revoca Semilibertà Affidamento in prova al servizio sociale Selfie pornografici Natura del reato Esito positivo della prova Pensione di reversibilità durata della sanzione amministrativa della sospensione Violenza sessuale Accesso all'istituto della messa alla prova Programma di Trattamento Decreto di citazione a giudizio Durata del lavoro Revisione dell'assegno di divorzio Sospensione della patente di guida e confisca Prognosi favorevole Interpretazione del contratto Revoca della sanzione sostitutiva sostitutiva Irrilevanza Pronuncia di addebito Integrazione o modificazione del programma di trattamento Oblazione Quantificazione della sanzione amministrativa accessoria Verità della notizia Competenza territoriale Lavoro di pubblica utilità Esimente del diritto di satira Critica Sentenza di non doversi procedere Revoca della pena sostitutiva del lavoro di Tradimento e risarcimento del danno Contraffazione Contraffazione grossolana Danno cagionato da cosa in custodia Diniego dell'applicazione dell'istituto della messa alla prova Programma di trattamento e Pubblicazione di foto Trasferimento del lavoratore subordinato Modifica del programma Trasferimento del lavoratore contratto preliminare ad effetti anticipati Espressioni denigratorie Revoca dell'ordinanza di sospensione del procedimento Impugnazione avverso la sentenza di estinzione del reato Incapacità naturale Messa Medico del lavoro Abbandono della casa coniugale Messa alla prova presentata nel giudizio di secondo grado Spese a carico dell'usufruttuario L'ordinanza Pettegolezzo Sospensione della prescrizione Addebito della separazione La caparra confirmatoria Iscrizione di ipoteca Assegno divorzile Rimessione in termini Diritto di satira Programma di trattamento Prestazione di attività non retribuita Diritto di cronaca giudiziaria Circostanze aggravanti Diritto morale d'autore Reato di diffamazione tramite la rete internet Decreto penale di condanna e Impugnazione dell'ordinanza di rigetto Giudizio abbreviato e sospensione del procedimento per messa alla prova tollerabilità delle immissioni Vizi della cosa locata Diffamazione Diffamazione tramite la rete Internet Preliminare di vendita Casellario giudiziale Rilascio dell'immobile locato lavori di straordinaria amministrazione Garanzia per i vizi revoca della sanzione sostitutiva Paternità dell'opera Esimente della verità putativa Pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale Diritto di cronaca Sincronizzazione Animali da compagnia Traduzione Obbligazione naturale Modifica del programma di trattamento Format di un programma televisivo Plagio Giurisdizione Relazione investigativa Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte Detenzione del bene Discriminazione direttaReati satellite nell’ambito della continuazione tra reati

La questione sottoposta alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione è stata così formulata:

Se, in tema di reato continuato, il giudice, nel determinare la pena complessiva, oltre ad individuare il reato più grave e stabilire la pena base per tale reato, debba anche calcolare e motivare l’aumento di pena in modo distinto per ognuno dei reati satellite o possa determinarlo unitariamente“.

I temi della modalità di definizione dell’aumento per la continuazione e quello della motivazione che deve rendere il giudice sulla pena del reato continuato non sono coincidenti ma sono tra loro connessi.
Infatti, si tratta di definire l’oggetto dell’obbligo motivazionale, che a seconda delle opzioni risulta essere, oltre alla pena stabilita per il reato più grave tra quelli in continuazione, la pena unitariamente stabilita per tutti i reati satellite o, piuttosto, le pene partitamente stabilite per ciascuno di questi.
Pertanto, giova alla maggiore chiarezza della presente decisione riformulare il quesito proposto, nel senso che occorre dare risposta ai seguenti interrogativi:
a) se in caso di reato continuato il giudice debba stabilire (e quindi evidenziare), oltre che la pena per il reato più grave, quelle relative ai singoli reati satellite o se possa stabilire ed indicare un unitario;

b) se, nel primo caso, l’obbligo di motivazione richieda di giustificare l’entità di ciascun aumento.

A riguardo del primo interrogativo si registrano due orientamenti contrapposti.
Secondo un primo, nel caso di reato continuato non vi è necessità di determinare i singoli aumenti di pena, potendo essere operato un solo complessivo aumento della pena base. Si tratta di un indirizzo che ha radici risalenti, atteso che già Cass., Sez. 5, n. 2590 del 14/12/1978 affermava che «mentre nel cumulo materiale la pena unica da applicare ai sensi dell’art 73 cod. pen. è costituita dalla somma aritmetica delle pene che si dovrebbero infliggere per i singoli reati, nella continuazione l’aumento di pena si riferisce complessivamente a tutti i reati cosiddetti satelliti, sicché detto aumento non deve analiticamente essere determinato per ciascuno di essi».
Pur riconoscendo che il giudice ha l’obbligo di specificare la pena base inflitta per il reato più grave e il conseguente aumento per la continuazione (Cass., Sez. 2, n. 3603 del 13/01/1981; Sez. 2, n. 5930 del 06/03/1984), si sosteneva in talune decisioni che il giudice non ha eguale dovere a riguardo dell’aumento apportato alla pena base per ciascuna violazione e ciò in quanto «la continuazione costituisce una unità reale e non fittizia dei singoli reati; la pena, quindi, va determinata globalmente con un inasprimento unico» (Cass., Sez. 2, n. 8748 del 24/05/1984). Si riteneva, altresì, che «la distinta indicazione dei singoli aumenti di pena per i reati satelliti non è prevista né richiesta dalla legge, sicché l’indicazione, in maniera unitaria e complessiva, dell’aumento di pena per i reati satelliti non cagiona irregolarità nè nullità di alcun genere» (Cass., Sez. 1, n. 8073 del 16/10/1986).
In seno al medesimo orientamento altri poneva l’accento sulla modalità di determinazione della pena del reato continuato, ritenendo che, avendo la stessa «carattere unitario, … il giudice di merito non è tenuto ad indicare gli aumenti ritenuti per ciascun reato, essendo sufficiente, stabilita la pena base, determinare su di essa l’aumento, nei limiti fissati dallo stesso art. 81 cod. pen.» (Cass., Sez. 1, n. 1731 del 22/12/1981).
La perdita di autonoma evidenza delle pene per i reati satellite costituiva un principio tanto recepito da rendere necessaria la puntualizzazione che «anche se é esatto che, in ogni caso di continuazione sia tra reati omogenei che tra reati eterogenei, il giudice deve procedere ad un aumento unitario della pena fissata per la violazione più grave, non può tuttavia avere effetti invalidanti sulla decisione il fatto che il giudice proceda ad aumenti di pena separati per ciascuno dei reati satellite, uniti in continuazione con quello più grave, senza naturalmente superare, nel complesso, il triplo della pena base». Infatti, si rimarcava, il procedimento frazionato dell’aumento di pena che in tal modo si segue non conduce a risultati diversi da quelli che si sarebbero avuti, con un aumento unitario, ma anzi meglio evidenzia, attraverso l’indicazione delle singole frazioni di pena per i vari reati satellite, le ragioni che hanno determinato l’aumento complessivo di pena (Sez. 1, n. 9692 del 09/04/1980; conformi Sez. 3, n. 3 del 12/06/1981; Sez. 5, n. 1768 del 08/02/1983; Sez. 3, n. 1913 del 28/01/1986; Sez. 3, n. 3051 del 27/10/1987; Sez. 6, n. 9609 del 27/06/1988).
Simili argomentazioni sono giunte sino a tempi più recenti. Si legge in Cass., Sez. 5, n. 7164 del 13/01/2011 che «l’aumento per continuazione operato sul reato più grave (e quindi sulla pena base) può anche essere determinato in maniera cumulativa, vale a dire, senza la necessità di indicare il quantum di pena per ciascun reato satellite». Il principio è stato ribadito da Sez. 5, n. 29829 del 13/03/2015, la quale ha puntualizzato che non dà luogo a nullità l’aumento di pena per i reati satellite determinato in termini unitari e complessivi, e non distintamente, in relazione a ciascuna delle violazioni.
Precisazione già operata da Cass., Sez. 2, n. 4984 del 21/01/2015, in consonanza con Sez. 5, n. 17081 del 26/11/2014; Sez. 2, n. 32586 del 03/06/2010; Sez. 1, n. 3100 del 27/11/2009.
In particolare, la sentenza n. 4984/2015 prende atto che sul punto erano intervenute le Sezioni Unite affermando il principio per il quale «è nulla “in parte qua”, perché non consente il controllo sul buon uso fatto dal giudice del suo potere discrezionale, la sentenza con cui il giudice di merito, nel pronunciare condanna per più reati, determini la pena complessiva senza alcuna indicazione della pena stabilita per ciascun reato, di quello ritenuto più grave e dell’aumento per la continuazione» (Cass., Sez. U, n. 7930 del 21/04/1995).
Quanto all’opposto orientamento, a stretto rigore ad esso non possono essere ricondotte quelle decisioni nelle quali si sostiene che il giudice ha la facoltà di apportare distinti aumenti di pena a quella stabilita per il reato più grave; per quanto vi si sottolinei che un simile metodo di computo «lungi dall’essere contrario alla legge penale, è ad essa perfettamente aderente» (Cass., Sez. 3, n. 1913/1986, cit.; similmente Sez. 1, n. 6204 del 11/03/1991), non si giunge a rinvenire un qualche vizio della decisione quando l’aumento venga fatto unitariamente.
Occorre quindi guardare alle pronunce nelle quali viene sostenuto che nel determinare la pena complessiva per il reato continuato il giudice non solo deve individuare il reato più grave, stabilendo la pena base applicabile per tale reato, ma ha anche il dovere di calcolare l’aumento di pena per la continuazione in modo distinto per i singoli reati satellite anziché unitariamente. Di esse l’ordinanza di rimessione ha operato una ricognizione, ponendo correttamente in evidenza come il convergente orientamento formatosi riguardo ai doveri del giudice dell’esecuzione, pur presupponendo il peculiare vincolo allo stesso imposto di attenersi alla valutazione del giudice della cognizione in merito alla quantificazione della pena base onde individuare il reato base, rappresenti una pertinente presa di posizione almeno quando, come nel caso che occupa, il giudice della cognizione debba operare l’aumento per la continuazione ‘esterna’, prendendo come pena base quella già fissata in altra sentenza di condanna divenuta irrevocabile.
Gli argomenti valorizzati dalle decisioni che danno vita all’indirizzo in esame si incentrano sulla necessità di permettere il controllo sull’uso del potere discrezionale attribuito al giudice e la rideterminazione della sanzione negli ulteriori gradi di giudizio (così Sez. 5, n. 16015 del 18/2/2015 e Sez. 1, n. 27198 del 28/5/2013); oppure sulla necessità di garantire le altre specifiche finalità espressamente previste dalla legge e collegate ad una valutazione autonoma dei singoli reati che compongono l’unicità del disegno criminoso (Sez. 3, n. 1446 del 13/09/2017). Altre si richiamano essenzialmente all’insegnamento delle Sezioni Unite che ravvisa una causa di nullità nella mancata indicazione delle pene stabilite per ciascun reato (così Sez. 6, n. 48009 del 28/09/2016).

Ritengono le Sezioni Unite che, diversamente da quanto è stato sostenuto in alcune pronunce che militano per la tesi dell’aumento unitario, il dato normativo impone al giudice di individuare in modo distinto e specifico le pene che ritiene congrue per ciascuno dei reati avvinti dal nesso di continuazione. L’art. 533, comma 2, cod. proc. pen. è al riguardo di piana lettura. Dapprima il giudice stabilisce la pena che infliggerebbe per ciascun reato; quindi, determina la pena complessiva secondo le regole descritte all’art. 81 cod. pen. (si può tralasciare, in questa sede, il riferimento alle norme sul concorso di reati e di pene).
Per quanto l’osservanza della prescrizione non sia sorvegliata da una qualche sanzione processuale e la prassi giudiziaria sia quella di omettere l’indicazione della pena ‘stabilita’, pure non c’è dubbio che lo schema legale scomponga in due distinte operazioni il procedimento di determinazione della pena per il reato continuato.
L’art. 483, secondo comma, del codice di procedura penale del 1930 prevedeva che nel caso di condanna pronunciata per più reati il giudice dovesse stabilire, anche nelle ipotesi di concorso di reati o di pene, la pena che sarebbe stata applicabile per ciascuna delle violazioni. Sez. U, n. 1 del 23/01/1971 ritennero la nullità della sentenza che, nel pronunciare condanna per più reati, infligga una pena unica, senza stabilire, appunto in violazione dell’art. 483 cod. proc. pen., la pena per ciascuno dei reati stessi. Ad avviso della Suprema Corte in tal modo risulta rimossa la autonomia giuridica di ciascun reato e si rende impossibile il controllo sulla corretta applicazione delle regole relative al cumulo delle pene e al buon uso del potere discrezionale del giudice in ordine alla irrogazione della pena.
La necessità che il giudice osservasse la menzionata previsione anche nello specifico caso di reati riuniti dalla continuazione venne rimarcata da Sez. U, n. 6300 del 26/05/1984. Ritenendo che «il principio di favore nei confronti dell’autore di più reati in concorso formale o avvinti nella continuazione si esprime normativamente nella scelta del trattamento ispirato al cumulo giuridico; e se ne verifica il rispetto mediante il raffronto con il risultato sanzionatorio cui si sarebbe pervenuti con il sistema del cumulo materiale, come è prescritto dalla disposizione di sbarramento dell’ultimo comma dell’art. 81», il Supremo Collegio scandì che ciò «postula il dovere del giudice del merito, del resto imposto in termini generali dall’art. 483 cod. proc. pen. , secondo comma, per ogni condanna pronunciata per più reati, di stabilire anche nelle ipotesi di concorso formale o in continuazione, specie se eterogeneo, la pena che sarebbe stata applicabile per ciascuna delle violazioni, al fine di procedere alla comparazione in concreto tra i risultati del cumulo giuridico e di quello materiale». Questa operazione, aggiunsero le Sezioni Unite, è però dovuta anche in vista della necessaria individuazione della violazione più grave «e consentirà altresì il recupero dell’autonomia dei singoli reati quante volte si porrà il problema dello scioglimento del cumulo per l’applicazione di disposizioni (ad esempio in materia di cause estintive, di misure di sicurezza, o di pene accessorie) che siano riferibili a pene e reati singolarmente considerati».
Mutato il diritto processuale la prescrizione dell’art. 483, secondo comma del codice Rocco ha trovato una rimodulazione nell’art. 533, comma 2 del codice Vassalli, ed il principio è stato ribadito da Sez. U, n. 7930 del 21/04/1995, che in un caso nel quale, nel pronunciare condanna per più reati, il giudice di merito aveva determinato la pena complessiva senza alcuna indicazione della pena stabilita per ciascun reato, di quello ritenuto più grave e dell’aumento per la continuazione, ritenne nulla “in parte qua” la sentenza, per l’impossibilità di operare il controllo sul buon uso fatto dal giudice del suo potere discrezionale.
La successiva giurisprudenza ha progressivamente accentuato l’indicazione di un vizio della motivazione (cfr. Sez. 4, n. 13075 del 18/1/1994; Sez. 3, n. 15098 del 11/03/2010, secondo la quale è affetta da vizio di motivazione, e quindi annullabile all’esito del giudizio di legittimità, la sentenza di condanna per più reati che non indichi la pena base stabilita per il reato più grave nonché quella irrogata a titolo di aumento per la continuazione; Sez. 3, n. 16200 del 12/3/2013). Soprattutto, è stato ancora ripetuto dalle Sezioni Unite (Sez. U, n. 25939 del 28/02/2013) che, se anche la pena del reato continuato deve essere il risultato di una operazione unitaria, «occorre tuttavia che sia individuabile la pena stabilita dal giudice in aumento per ciascun reato satellite». In tal ultima pronuncia è stato evidenziato che la ripartita indicazione dei diversi aumenti di pena permette di verificare l’osservanza del limite posto dal comma terzo dell’art. 81 cod. pen. e di tener conto della circostanza che a taluni effetti il cumulo giuridico si scioglie, sì che ai fini dell’applicazione di istituti quali la prescrizione, l’indulto, l’estinzione delle misure cautelari personali, la sostituzione delle pene detentive brevi, è necessario far riferimento alle pene inflitte per ciascuno dei reati unificati dalla continuazione.
Successivamente Sez. U, n. 22471 del 26/02/2015 hanno considerato che «la realtà normativa costituita dall’istituto della continuazione è di carattere duttile, che può prestarsi, a seconda delle esigenze, a una lettura unitaria, ovvero ad una analisi frammentata, a seconda delle prospettive che si intendono perseguire. In sintesi: in vista del perseguimento dell’obiettivo del favor rei, coesistono nella figura del reato continuato profili giuridici, tanto di unitarietà, quanto di pluralità».
L’unificazione delle pene voluta dal legislatore importa che «una volta identificato il reato più grave, i reati-satellite assumono il ruolo di semplici elementi dell’incremento sanzionatorio ed in ciò consiste la perdita della loro individualità».
Ma «una cosa è la perdita dell’autonomia sanzionatoria del reato-satellite, altro è la conservazione (o se si vuole, la mancata perdita) dell’incidenza ponderale del singolo reato-satellite nel momento (necessariamente antecedente rispetto a quello della determinazione della “pena complessiva”) in cui il giudice si pone a valutare la misura dell’incremento da apportare – in relazione a ciascun reato “minore” – alla pena-base».

La “visione multifocale” descritta dalle Sezioni Unite è stata poi richiamata da Sez. U, n. 40983 del 21/06/2018, che una volta ancora hanno rimarcato la necessità della individuazione delle pene per i singoli reati satellite.
Ponendosi in linea di continuità con i precedenti qui citati, la sentenza n. 40983 del 21/06/2018 ha nuovamente ribadito come «la perdita della autonomia sanzionatoria dei reati satellite nell’ambito del reato continuato non comporti affatto la irrilevanza della valutazione della gravità dei predetti reati singolarmente considerati, come confermato dalla lettera del comma 2 dell’art. 533 del codice di rito, che impone la procedura bifasica per la quale il giudicante, prima, “stabilisce” la pena per ciascun reato, poi, “determina” la pena da applicare per il reato unitariamente considerato, così ridefinendo, in vista della unitaria risposta repressiva, la pena “complessiva” da applicare. Pena di cui il giudice dovrebbe pure specificare, per quanto la mancanza non sia causa di nullità, l’entità dei singoli aumenti per i reati satellite, evitando quantificazioni forfettarie, in quanto tale specificazione rileva non solo allorché debba procedersi alla scissione delle pene per applicare soltanto ad alcuni dei reati fittiziamente unificati taluni istituti giuridici, ma soprattutto per consentire il controllo dell’esercizio della discrezionalità del giudice nella determinazione della pena, e quindi il rispetto del principio di proporzionalità di essa, dovendo i singoli aumenti corrispondere alla valutazione della gravità degli episodi in continuazione».

Come già accennato, si ritiene che le previsioni normative depongano per l’obbligo del giudice di dare specifica indicazione delle pene che vanno a costituire quella unitaria del reato continuato.
Viene in rilievo l’art. 533, comma 2, C.p.P., che chiaramente indica al giudice le distinte tappe del percorso richiesto per la determinazione della pena da infliggere a colui che venga condannato per più reati: a) «il giudice stabilisce la pena per ciascuno di essi»; b) «quindi determina la pena che deve essere applicata in osservanza delle norme … sulla continuazione». Che non si tratti di un relitto storico – status che comunque non sottrarrebbe cogenza alla prescrizione – è dimostrato dal recente intervento operato con la legge n. 103 del 23 giugno 2017, sul corpo dell’art. 546 C.p.P. al fine di “costruire, …, il modello legale della motivazione «in fatto» della decisione, nella quale risulti esplicito il ragionamento probatorio sull’intero spettro dell’oggetto della prova“, come si legge nei lavori preparatori.
Il comma 52 dell’art. 1 della legge, nel sostituire la lettera e) dell’art. 546 C.p.P., ha tra l’altro previsto che la sentenza contiene “la concisa esposizione dei motivi di fatto e di diritto su cui la decisione è fondata, con l’indicazione dei risultati acquisiti e dei criteri di valutazione della prova adottati e con l’enunciazione delle ragioni per le quali il giudice ritiene non attendibili le prove contrarie, con riguardo: 2) alla punibilità e alla determinazione della pena, secondo le modalità stabilite dal comma 2 dell’articolo 533, e della misura di sicurezza;“.

Pertanto, il legislatore del 2017 ha ribadito la necessità che il giudice dia conto degli elementi considerati per determinare la pena; una pena che va definita attraverso il percorso tratteggiato dall’art. 533, comma 2,C.p.P.
Come già osservato si tratta di una sequenza che assicura il controllo del rispetto del limite posto dal comma 3 dell’art. 81 cod. pen., secondo il quale la pena complessiva non può essere superiore a quella che sarebbe applicabile in caso di cumulo materiale delle pene. Una finalità che non va confusa con quelle soddisfatte dall’obbligo di motivazione, delle quali si scriverà a breve; e che perciò non può essere negata concependo un dovere motivazionale correlato alla sola pena base. All’inverso, proprio la necessità di consentire il controllo dell’esercizio di quella discrezionalità che gli artt. 132, primo comma e 133 cod. pen. attribuiscono al giudice nella determinazione della pena implica la distinta indicazione delle pene che concorrono alla individuazione della pena complessiva. Non vi è solo una utilità riflessa alla base della determinazione bifasica delle singole pene; si coglie in essa la diretta correlazione con il controllo della legalità, della congruità e quindi della efficacia rieducativa della pena.

Ma, oltre alle indicazioni che provengono dalle disposizioni di legge e dalla loro proiezione teleologica, va considerata la infondatezza della premessa teorica che si coglie alla base dell’indirizzo che ritiene legittima la determinazione unitaria dell’aumento di pena conseguente al riconoscimento della continuazione tra reati.
Come si è già rammentato, accanto all’affermazione per la quale «la distinta indicazione dei singoli aumenti di pena per i reati satelliti non è prevista né richiesta dalla legge, sicché l’indicazione, in maniera unitaria e complessiva, dell’aumento di pena per i reati satelliti non cagiona irregolarità nè nullità di alcun genere» (Sez. 1, n. 8073 del 16/10/1986), vi è la interpretazione del reato continuato come ente unitario: «la continuazione costituisce una unità reale e non fittizia dei singoli reati; la pena, quindi, va determinata globalmente con un inasprimento unico» (Sez. 2, n. 8748 del 24/05/1984).
Anche siffatta tesi è stata più volte disattesa dalle Sezioni Unite, come peraltro già dovrebbe risultare evidente dai riferimenti sopra operati alle sentenze n. 25939/2013, n. 22471/2015 e n. 40983/2018.
Ancor prima, intervenendo sul tema della applicabilità delle attenuanti di cui ai nn. 4 e 6 dell’art. 62 C.p. nell’ipotesi di reato continuato, Sez. U, n. 3286 del 27/11/2008 hanno evidenziato che il contrasto interpretativo all’esame metteva radici nell’opposizione tra la tesi della unitarietà del reato continuato e quella dell’autonomia giuridica delle violazioni in questo confluenti. Infatti, mentre un indirizzo riteneva che per il principio della unitarietà il danno da considerare dovesse essere quello complessivo cagionato dalla somma delle violazioni, per l’opposto orientamento l’unificazione è operata dal legislatore solo quoad poenam e quindi, dovendo considerarsi i diversi reati nelle loro caratteristiche e particolarità in relazione a qualsiasi altro istituto giuridico, il danno deve essere valutato con riferimento a ciascuno dei reati concorrenti.
Le Sezioni Unite hanno rilevato che tale opposizione aveva tratto alimento dalla originaria disciplina dettata dall’art. 81 cod. pen. (poi modificata dal d.l. n. 99 del 1974, convertito dalla legge n. 220 del 1974), giacché non solo per il legislatore del 1930 la disciplina del reato continuato trovava applicazione solo nell’ipotesi che le violazioni risultassero tra loro omogenee, oltre che sorrette dalla identità del disegno criminoso, ma il testo del terzo comma dell’art. 81 cod. pen. espressamente prevedeva che ricorrendo le condizioni della continuazione «… le diverse violazioni si considerano come un solo reato».
Rinvenendo conferme della propria ricostruzione in una pluralità di pronunce dalla Corte costituzionale (sentenze n. 115/1987, n. 316/1994 e n. 324/2008) e delle stesse Sezioni Unite (Sez. U, n. 14 del 30/06/1999 e Sez. U, n. 1 del 26/02/1997), il Supremo Collegio ha escluso l’esistenza di «una struttura unitaria da assumere come punto di partenza di rilievo generale», rilevando, al contrario, che, ove la considerazione unitaria del reato continuato non sia espressamente prevista da apposita disposizione o comunque garantisca un risultato favorevole al reo, «vige e opera la considerazione della pluralità dei reati nella loro autonomia e distinzione che, pertanto, costituisce la regola».
Successivamente le Sezioni Unite si sono confrontate con la disposizione dell’art. 81, primo comma C.p., che impone di determinare la pena per il reato continuato aumentando la pena per il reato più grave.
Tale regola ha prodotto interpretazioni contrastanti per il caso che a venire in considerazione siano reati puniti con pene eterogenee.
La prima questione ha avuto ad oggetto il criterio di individuazione della violazione più grave sulla cui pena apportare l’aumento previsto per il reato continuato. Questione risolta affermando il principio secondo il quale l’individuazione della violazione più grave va operata avendo riguardo alla valutazione compiuta in astratto dal legislatore. Conclusione alla quale le Sezioni Unite sono pervenute a partire dall’assunto secondo il quale «è possibile ritenere ormai superata la concezione unitaria del reato continuato in favore dell’autonomia giuridica delle singole violazioni che confluiscono nel reato continuato, tranne che per gli effetti espressamente previsti dalla legge», come quelli relativi alla determinazione della pena, e sempre che garantisca un risultato favorevole al reo.

Ciò non confligge con il fatto che la pena per il reato continuato è il risultato di una operazione unitaria; espressione il cui senso è che «una volta ritenuta la continuazione tra più reati, il trattamento sanzionatorio originariamente previsto per i reati-satellite perde la sua specificità, proprio per la ragione che, individuata la violazione più grave, essi vanno a comporre una sostanziale unità, disciplinata e sanzionata diversamente mediante le regole dettate all’uopo dal legislatore».
Non potrebbe essere diversamente, hanno aggiunto le Sezioni Unite, perché se l’aumento della pena per il reato più grave fosse calcolato sulla base della pena qualitativa edittalmente prevista per il reato satellite verrebbe violata la previsione di legge.
Tuttavia, nella medesima pronuncia si rimarca – lo si è già rammentato – che è comunque necessario che sia individuabile la pena stabilita in aumento per ciascun reato satellite.
Una seconda questione ha riguardato la necessità o meno di rivalutazione dell’aumento di pena irrogato a titolo di continuazione per i reati satellite previsti dall’art. 73, d.P.R. n. 309 del 1990 (come modificato dal d.l. n. 272/2005, convertito dalla legge n. 49/2006) aventi ad oggetto ‘droghe leggere‘, in conseguenza della reviviscenza della precedente disciplina, determinatasi per effetto della sentenza della Corte costituzionale n. 32 del 2014.
Nell’affermare il dovere del giudice di procedere a una nuova valutazione, le Sezioni Unite hanno sottolineato – ed anche questo è stato riportato in precedenza – che l’unificazione delle pene non va intesa come perdita dell’autonomia del reato-satellite sotto il profilo della sua incidenza ponderale, nel momento in cui il giudice è chiamato a valutare la misura dell’incremento da apportare alla pena-base. Proprio per questo le pene dei singoli reati satellite devono essere specificamente individuate dal giudice.

Tirando le somme da quanto sin qui esposto, la tesi della legittimità di un aumento unitario della pena per il reato più grave – inteso come aumento che non distingue le pene relative a ciascun reato satellite – risulta infondata in entrambi i suoi presupposti.
Il dato normativo milita con sufficiente chiarezza a favore della necessità di una specifica indicazione.
La tesi di una unitarietà del reato continuato che estenda i propri effetti oltre le modalità di calcolo della pena per il reato continuato (ovvero il metodo della progressione per moltiplicazione della pena base) appare ormai affermata in modo tralaticio, senza stabilire un confronto con il percorso delineato dalle Sezioni Unite, che allo stato appare aver conseguito la nitida definizione del limitato perimetro entro il quale può legittimamente parlarsi di unitarietà del reato continuato.

Con riguardo all’obbligo di motivazione della pena del reato continuato il contrasto interpretativo si registra a proposito dell’oggetto della motivazione; se essa possa limitarsi alla esposizione delle ragioni a base della misura della pena inflitta per il reato più grave, perché esse valgono anche per l’aumento inflitto per i reati satellite; o all’inverso, se tali aumenti debbano essere specificamente motivati. Si coglie, in tale opposizione, l’incidenza della posizione assunta a riguardo dell’alternativa ‘aumento unitario/aumenti distinti‘.
Le decisioni che optano per la prima soluzione sono in maggior numero.
Si afferma che nel caso in cui il giudice abbia congruamente motivato in ordine alla determinazione della pena, facendo riferimento alla natura dei reati, alla personalità dell’imputato e alle concesse attenuanti generiche, egli non ha l’obbligo di autonoma e specifica motivazione in ordine alla quantificazione dell’aumento per la continuazione, posto che i parametri al riguardo sono identici a quelli valevoli per la pena base (Sez. 5, n. 3021 del 17/12/2020; Sez. 1, n. 39350 del 19/07/2019; Sez. 3, n. 44931 del 2/12/2016; Sez. 4, n. 23074 del 22/11/2016; Sez. 2, n. 50987 del 06/10/2016; Sez. 2, n. 50699 del 04/10/2016; Sez. 2, n. 43605 del 14/09/2016; Sez. 2, n. 34662 del 07/07/2016; Sez. 5, n. 25751 del 05/02/2015; Sez. 2, n. 4707 del 21/11/2014; Sez. 2, n. 49007 del 16/09/2014; Sez. 5, n. 27382 del 28/04/2011; Sez. 5, n. 11945 del 22/09/1999; Sez. 3, n. 3034 del 26/09/1997).
La tesi è imperniata essenzialmente sulla medesimezza dei criteri che il giudice deve adottare ed adotta per la determinazione della pena per il reato più grave e per l’aumento relativo ai reati satellite.

Secondo un diverso indirizzo, il giudice deve fornire indicazione e motivazione non solo in ordine alla individuazione della pena base, ma anche all’entità dell’aumento determinato ai sensi dell’art. 81 C.p. (Sez. 3, n. 1446 del 13/09/2017; Sez. 6, n. 48009 del 28/09/2016; Sez. 1, n. 21641 del 08/01/2016; Sez. 2, n. 51731 del 19/11/2013; Sez. 6, n. 7777 del 29/01/2013).
L’indirizzo in parola fa leva su diverse argomentazioni, non del tutto sovrapponibili.
Da un canto si rimarca che se l’aumento previsto può raggiungere il triplo della pena base, non è sufficiente per la legalità del calcolo determinare la pena nell’ambito quantitativo previsto dalla legge. Dall’altro, si specifica che la necessità di motivare l’aumento è «naturale corollario del principio fissato dalle Sezioni Unite in tema di commisurazione della pena per la continuazione, là dove hanno dichiarato la nullità della sentenza con cui la pena complessiva sia determinata senza alcuna indicazione della pena stabilita per ciascun reato, sia di quella per il reato più grave, sia dell’aumento per la continuazione per ciascun reato-satellite».
Si osserva che «se sussiste un obbligo per il giudice di specificare gli aumenti applicati per ciascuno dei reati in continuazione, esso non … (può) non presupporre che il giudice dia conto, sia pure sinteticamente, delle decisioni assunte su ogni aspetto dell’esercizio del suo potere discrezionale, ivi compresa la determinazione dell’aumento di pena per i singoli reati satellite: solo garantendo la conoscibilità dei criteri utilizzati e dell’iter seguito dal giudice per determinare gli aumenti per ciascun reato-satellite è, difatti, possibile rendere effettivi la successiva verifica in merito alla congruità della commisurazione della pena da parte del giudice del gravame nonché l’eventuale controllo di legittimità circa la non arbitrarietà o manifesta irragionevolezza della pena inflitta. Onere che diventa ancor più stringente allorquando, in relazione gli aumenti applicati in relazione ai diversi reati in continuazione, si evidenzi — come appunto nella specie – una sperequazione nel trattamento sanzionatorio per medesime fattispecie di reato» (Sez. 6, n. 48009 del 2016, cit.).
Proprio sul profilo della ragionevolezza della dosimetria pone l’accento Sez. 1, n. 21641 del 2016, cit., laddove afferma che «quando riconosce la sussistenza della continuazione fra i diversi reati per i quali afferma la responsabilità dell’imputato, il giudice è tenuto a fornire una congrua motivazione non solo in ordine alla individuazione della pena base, ma anche all’entità dell’aumento ex art. 81, secondo comma cod. pen. e, ai fini della razionalità intrinseca dell’argomentazione, deve valutare i singoli reati e specificare le ragioni di un aumento a titolo di continuazione che, pur se rispettoso del limite massimo stabilito dalla legge, determini una immotivata sperequazione nel trattamento sanzionatorio per le medesime fattispecie di reato».
In altra pronuncia si mette in evidenza il dovere di motivazione che discende dall’art. 533, comma 2, C.p.P. e dall’esercizio di un potere discrezionale; si afferma, infatti, che deve «il giudice, nella motivazione, dare conto delle decisioni assunte su ogni aspetto dell’esercizio del suo potere discrezionale, ivi compresa la determinazione dell’aumento di pena per la continuazione … . Ciò in forza della previsione contenuta nell’art. 533, comma 2, cod. proc. pen.».
Pertanto, «la mancanza di motivazione sulla determinazione dell’aumento di pena per la continuazione, specie quando si tratta come nel caso di specie di un aumento significativo, non essendo previsto nell’art. 81 C.p. un aumento minimo di pena, ma solo un massimo quantificato nella misura del triplo della pena base, sottrae all’imputato il controllo sull’uso fatto dal giudice del suo potere discrezionale, integrando, quindi, un vizio di motivazione della sentenza rilevante ai sensi dell’art. 606, comma 1, lett. e), C.p.P. (Sez. 4 n. 6853 del 27/1/2009)» (così, testualmente, Sez. 2, n. 51731 del 2013 cit.).

Nel diverso ma associabile ambito della quantificazione della pena a seguito di applicazione della disciplina del reato continuato in sede esecutiva, si afferma che il giudice – in quanto titolare di un potere discrezionale esercitabile secondo i parametri fissati dagli artt. 132 e 133 C.p. – è tenuto a motivare, non solo in ordine all’individuazione della pena-base, ma anche in ordine all’entità dei singoli aumenti per i reati-satellite ex art. 81, secondo comma, C.p., in modo da rendere possibile un controllo effettivo del percorso logico e giuridico seguito nella determinazione della pena, non essendo all’uopo sufficiente il semplice rispetto del limite legale del triplo della pena-base (Sez. 1, n. 800 del 07/10/2020; conformemente a quanto già espresso da Sez. 1, n. 17209 del 25/05/2020; Sez. 1, n. 52531 del 19/09/2018 e da Sez. 1, n. 32870 del 10/06/2013).
In posizione intermedia si colloca Sez. 5, n. 32511 del 14/10/2020, che ritiene legittima la motivazione della sola pena del reato più grave «quando non è possibile dubitare del rispetto del limite legale del triplo della pena base ex art. 81, primo comma, cod. pen., in considerazione della misura contenuta degli aumenti di pena irrogati, e i reati posti in continuazione siano integrati da condotte criminose seriali ed omogenee». Ad essa si è richiamato un non piccolo nucleo di pronunce, tra le quali si possono ricordare Sez. 3, n. 36922 del 26/11/2020 e Sez. 5, n. 1950, del 4/11/2020. Tal ultima decisione prende atto del formarsi di tale terzo orientamento, ritenendolo «più aderente allo statuto del reato continuato delineato negli ultimi anni da più pronunce emesse dalle Sezioni Unite, tutte incentrate sulla necessità – peraltro codificata dall’art. 533, comma 2, cod. proc. pen. – che la pena per il reato continuato, per quanto frutto di una operazione unitaria, renda sempre riconoscibile la pena individuata dal giudice, in aumento, per ciascun reato satellite al fine di garantire le altre specifiche finalità espressamente previste dalla legge e collegate ad una valutazione autonoma dei singoli reati che lo compongono». Ne trae che se da un verso non è sufficiente esporre le ragioni motivazionali collegate all’entità della pena base al momento dell’operazione di determinazione della quota di sanzione da infliggere in continuazione, dall’altro «l’obbligo argomentativo autonomo relativo ai reati satellite è correttamente assolto con il richiamo ai criteri generali dell’adeguatezza e della congruità o ai parametri contemplati dall’art. 133 cod. pen., quando la valutazione relativa all’aumento per i reati meno gravi non si discosta sensibilmente o comunque in modo significativo dal minimo applicabile ed è comunque contenuta rispetto alla pena determinata dal giudice della cognizione (Sez. 1, n. 8560 del 18/11/2014); quando, invece, l’aumento per i reati satellite è determinato in misura distante dal minimo fissato dall’art. 81, primo comma, cod. pen. e, correlativamente, più prossima a quella del giudice della cognizione, è sempre necessario indicare, avuto riguardo ai parametri di cui all’art. 133 cod. pen., le specifiche ragioni poste a fondamento della dosimetria (Sez.1, n. 52531 del 19/09/2018; in parte, cfr. anche Sez. 1, n. 23352 del 14/09/2017)».
A tale indirizzo può essere ricondotta anche Sez. 4, n. 4081 del 15/1/2021 per la quale non sussiste l’obbligo di specifica motivazione per ogni singolo aumento, essendo sufficiente indicare le ragioni a sostegno della quantificazione della pena-base, ma poi reputa cogente tale obbligo quando può dubitarsi del rispetto del limite legale del triplo della pena base previsto dall’art. 81, primo comma, C.p., in considerazione della misura degli aumenti di pena irrogati e del non essere i reati posti in continuazione integrati da condotte criminose seriali ed omogenee.

Per quanto diffuso, il primo orientamento non trova adeguata giustificazione giuridica.
Come si è già osservato, richiamando le molteplici affermazioni fatte al riguardo dalle Sezioni Unite, il reato continuato non è strutturalmente un reato unico; l’unificazione rappresenta una determinazione legislativa funzionale alla definizione da parte del giudice di un trattamento sanzionatorio più mite di quanto non risulterebbe dall’applicazione del cumulo materiale delle pene. Per tale motivo essa non può spiegare effetto oltre il perimetro espressamente individuato dal legislatore. Ne consegue che dal punto di vista della struttura del reato continuato non vi è ragione di ridurre l’obbligo motivazionale ritenendolo cogente unicamente per la pena relativa al reato più grave.
Come correttamente colto da Sez. 5, n. 1950 del 2021 le Sezioni Unite hanno progressivamente chiarito che le particolari modalità di calcolo della pena del reato continuato non alludono ad una ‘unità ontologica’ dello stesso; la pena progressiva per moltiplicazione non contraddice la struttura ‘plurale’ del reato continuato, che diviene recessiva solo ove specifiche disposizioni di legge lo richiedano e sempre che ciò sia funzionale ad un più favorevole trattamento del reo.
L’autonomia dei reati satellite si salda all’obbligo di motivazione, che accede all’esercizio del potere discrezionale attribuito al giudice per la determinazione del trattamento sanzionatorio, sì che deve essere giustificato ogni risultato di quell’esercizio (art. 132, primo comma, cod. pen.).
Allo stesso tempo, essa viene a specificare ulteriormente l’oggetto dell’obbligo di motivazione, in ragione dello stretto intreccio che stringe insieme la duplice operazione giudiziale e la discrezionalità che ad essa è sottesa, perché sia nello stabilire la pena che sarebbe da infliggere secondo le norme che precedono l’art. 81 cod. pen. che nel determinarla in forza di quest’ultima disposizione, il giudice esercita un potere discrezionale che deve essere giustificato nei suoi fondamenti razionali per la correlazione che deve esistere tra la pena e quella funzione rieducativa che alla stessa è assegnata dall’art. 27 Cost. Finalità rieducativa che può essere perseguita solo a condizione che la pena abbia una sua intrinseca razionalità e proporzionalità; carattere questo che consente di assicurarle anche il carattere non discriminatorio e quindi la coerenza al principio di uguaglianza.
Invero, in un ordinamento che assegna alla pena una fondamentale funzione rieducativa (cfr. da ultimo, Corte cost., sent. n. 55 del 2021), la ragionevolezza del concreto trattamento sanzionatorio non può che essere data dalla sua proporzionalità rispetto alla meritevolezza e al bisogno di pena del reo. Come scritto dalla Corte costituzionale, «In via di principio, invero, l'”individualizzazione” della pena, in modo da tenere conto dell’effettiva entità e delle specifiche esigenze dei singoli casi, si pone come naturale attuazione e sviluppo di principi costituzionali, tanto di ordine generale (principio d’uguaglianza) quanto attinenti direttamente alla materia penale. Lo stesso principio di “legalità delle pene”, sancito dall’art. 25, secondo comma, Cost., dà forma ad un sistema che trae contenuti ed orientamenti da altri principi sostanziali-come quelli indicati dall’art. 27, primo e terzo comma, Cost.- ed in cui l’attuazione di una riparatrice giustizia distributiva esige la differenziazione più che l’uniformità (sentenza n. 104 del 1968). Di qui il ruolo centrale, che nei sistemi penali moderni è proprio della discrezionalità giudiziale, nell’ambito e secondo i criteri segnati dalla legge (artt. 132 e 133 cod. pen.; e si veda al riguardo la sentenza n. 118 del 1973). L’adeguamento delle risposte punitive ai casi concreti – in termini di uguaglianza e/o differenziazione di trattamento – contribuisce da un lato, a rendere quanto più possibile personale la responsabilità penale, nella prospettiva segnata dall’art. 27, primo comma, Cost.; e nello stesso tempo è strumento per una determinazione della pena quanto più possibile finalizzata, nella prospettiva dell’art. 27, terzo comma, Cost. Il principio d’uguaglianza trova in tal modo dei concreti punti di riferimento, in materia penale, nei presupposti e nei fini (e nel collegamento fra gli uni e gli altri) espressamente assegnati alla pena nello stesso sistema costituzionale. L’uguaglianza di fronte alla pena viene a significare, in definitiva, “proporzione” della pena rispetto alle “personali” responsabilità ed alle esigenze di risposta che ne conseguano, svolgendo una funzione che è essenzialmente di giustizia e anche di tutela delle posizioni individuali e di limite della potestà punitiva statuale)» (Corte cost., sent. n. 50 del 1980).
Pertanto, se anche nella Carta costituzionale non ricorre letteralmente una previsione quale si legge nell’art. 49 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE), proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000 e adottata a Strasburgo il 12 dicembre 2007, quindi recepita nel Trattato di Lisbona, (“Le pene inflitte non devono essere sproporzionate rispetto al reato“), pure la proporzionalità del trattamento sanzionatorio è requisito indefettibile per poterlo giudicare conforme a Costituzione.
Ben consapevoli di ciò, Sez. U, n. 33040 del 26/02/2015, interrogandosi sul concetto di pena illegale, hanno posto una chiara correlazione tra questo e il principio di proporzione.
La relazione di proporzione risulta ovviamente tributaria della gravità di ciascun reato coinvolto nel medesimo disegno criminoso. Con precipuo riferimento all’aumento previsto in caso di reato continuato, le Sez. U. hanno significativamente rimarcato che esso è sì obbligatorio nell’an, «ma discrezionale con riferimento al quantum, che va determinato – inevitabilmente – non solo in base al numero dei reati-satellite, ma anche in base alla gravità di ciascuno di essi». Ben si comprende, quindi, la necessità di tener conto anche del corredo circostanziale proprio di ciascun reato satellite, come ritiene la pressoché unanime giurisprudenza di legittimità (Sez. 3, n. 1810 del 02/12/2010; Sez. 2, n. 10995 del 13/02/2018; Sez. 5, n. 19366 del 08/06/2020, nonché Sez. 1, n. 20945 del 25/02/2021, che offre indicazioni non del tutto coincidenti unicamente riguardo alla automaticità dell’estensione a tutti i reati satellite del riconoscimento delle attenuanti generiche operato per uno di essi; tema sul quale va anche ricordato il principio formulato da Sez. U, n. 2780 del 24/01/1996, per il quale «nel giudizio sulla concedibilità delle attenuanti generiche nel caso di reato continuato il giudice ha il più ampio potere discrezionale, nell’esercizio del quale può prendere in considerazione le caratteristiche del singolo fatto-reato isolatamente considerato, se si tratti di circostanze di fatto riguardanti specificatamente ed esclusivamente il singolo fatto, ma, in caso contrario, ben può procedere ad una valutazione globale del complesso dei fatti in continuazione, essendo anzi evidente che è tale valutazione globale a consentire di accertare aspetti fondamentali ai fini del menzionato giudizio, come la capacità a delinquere, l’intensità del dolo, la condotta del reo antecedente, contemporanea e susseguente al singolo fatto, e così via dicendo: elementi tutti rilevanti nell’individuazione della congrua pena per il “fatto più grave” ex art. 81, secondo comma, cod. pen. e per i fatti in continuazione». Principio ribadito, per il caso che il giudice non abbia specificato per quale dei reati in continuazione abbia riconosciuto le attenuanti generiche, dalle già citate Sez. U, n. 25939 del 28/02/2013).
E’ utile anche rammentare nuovamente quanto affermato da Sez. U, n. 3286 del 27/11/2008, circa la necessità di valutare ed applicare la circostanza attenuante dell’integrale riparazione del danno in relazione a ogni singolo reato unificato nel medesimo disegno criminoso.
In conclusione, il valore ponderale che il giudice attribuisce a ciascun reato satellite concorre a determinare un razionale trattamento sanzionatorio; e, pertanto, devono essere resi conoscibili gli elementi che hanno condotto alla definizione di quel valore.
Ciò posto va tuttavia chiarito che l’obbligo motivazionale richiede modalità di adempimento diverse a seconda dei casi. Si tratta di un principio che emerge chiaramente dall’ampia giurisprudenza formatasi in materia di vizio di motivazione relativo alle statuizioni concernenti il trattamento sanzionatorio.
Su un piano generale risulta consolidato il principio secondo il quale nel caso in cui venga irrogata una pena di gran lunga più vicina al minimo che al massimo edittale, il mero richiamo ai “criteri di cui all’art. 133 cod. pen.” deve ritenersi motivazione sufficiente per dimostrare l’adeguatezza della pena all’entità del fatto; invero, l’obbligo della motivazione, in ordine alla congruità della pena inflitta, tanto più si attenua quanto maggiormente la pena, in concreto irrogata, si avvicina al minimo edittale (Sez. 1, n. 6677 del 05/05/1995; Sez. 2, n. 28852 del 08/05/2013). E, per converso, quanto più il giudice intenda discostarsi dal minimo edittale, tanto più ha il dovere di dare ragione del corretto esercizio del proprio potere discrezionale, indicando specificamente, fra i criteri oggettivi e soggettivi enunciati dall’art. 133 cod. pen., quelli ritenuti rilevanti ai fini di tale giudizio (Sez. 6, n. 35346 del 12/06/2008; Sez. 5, n. 511 del 26/11/1996).
Talune pronunce propendono a definire l’impegno motivazionale adottando quale parametro di riferimento la media edittale; si afferma che, nel caso in cui venga irrogata una pena al di sotto della media edittale, non è necessaria una specifica e dettagliata motivazione da parte del giudice, essendo sufficiente il richiamo al criterio di adeguatezza della pena, nel quale sono impliciti gli elementi di cui all’art. 133 cod. pen. (Sez. 4, n. 46412 del 05/11/2015; Sez. 3, n. 29968 del 22/02/2019, la quale precisa che la media edittale deve essere calcolata non dimezzando il massimo edittale previsto per il reato, ma dividendo per due il numero di mesi o anni che separano il minimo dal massimo edittale ed aggiungendo il risultato così ottenuto al minimo). Mentre l’irrogazione di una pena base pari o superiore al medio edittale richiede una specifica motivazione in ordine ai criteri soggettivi ed oggettivi elencati dall’art. 133 cod. pen., valutati ed apprezzati tenendo conto della funzione rieducativa, retributiva e preventiva della pena (Sez. 3, n. 10095 del 10/01/2013; conforme Sez. 5, n. 35100 del 27/06/2019).
A fortiori, l’irrogazione della pena in una misura prossima al massimo edittale rende necessaria una specifica e dettagliata motivazione in ordine alla quantità di pena irrogata, non essendo sufficienti a dare conto dell’impiego dei criteri di cui all’art. 133 cod. pen. le espressioni dei tipo: “pena congrua“, “pena equa” o “congruo aumento“, come pure il richiamo alla gravità del reato o alla capacità a delinquere (Sez. 4, n. 27959 del 18/06/2013).

Anche con riguardo alle pene accessorie per le quali è previsto un minimo ed un massimo, ricorre un obbligo di motivazione specifica, dovendo essere esclusa una necessaria correlazione con quella della pena principale (Sez. 3, n. 41061 del 20/06/2019, in relazione alle pene accessorie di cui all’art. 12 del d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74). Se la durata della pena accessoria è determinata in misura superiore alla media edittale è necessaria una specifica motivazione in ordine ai criteri soggettivi ed oggettivi di cui all’art. 133 cod. pen., tenendo conto della funzione rieducativa, retributiva e preventiva della pena, ed ancor più ove sussista divaricazione nel trattamento sanzionatorio complessivo tra pena principale, irrogata nel minimo, e pene accessorie fissate nel massimo (Sez. 5, n. 1947 del 03/11/2020, in tema di pene accessorie fallimentari).
Principi non dissimili sono stati espressi con precipuo riferimento alle pene determinate per i reati satellite. Sez. 3, n. 24979 del 22/12/2017 ha persuasivamente affermato che «se per i reati satellite è irrogata una pena notevolmente inferiore al minimo edittale della fattispecie legale di reato, l’obbligo di motivazione si riduce, mentre, qualora la pena coincida con il minimo edittale della fattispecie legale di reato o addirittura lo superi, l’obbligo motivazionale si fa più stringente ed il giudice deve dare conto specificamente del criterio adottato, tanto più quando abbia determinato la pena base per il reato ritenuto più grave applicando il minimo edittale e/o quando abbia applicato una misura di pena in aumento sproporzionata, pur in presenza delle medesime fattispecie dì reato».
Secondo la pronuncia, la associazione di una pena base determinata nella misura minima edittale ed un aumento per la continuazione di entità esigua esclude l’abuso del potere discrezionale conferito dall’art. 132 cod. pen. e dimostra, per implicito, che è stata operata la valutazione degli elementi obiettivi e subiettivi del reato risultanti dal contesto complessivo della decisione. Quando, invece, la pena per il reato più grave è quantificata a livelli prossimi o coincidenti con il minimo edittale ma quella fissata in aumento per la continuazione è di entità tale da configurare, sia pure in astratto, una ipotesi di cumulo materiale dei reati, l’obbligo motivazionale del giudice si fa più stringente, dovendo egli specificare dettagliatamente le ragioni che lo hanno indotto a tale decisione.
Nella analitica motivazione della Terza Sezione si coglie il giudizio di una sospetta irragionevolezza di una decisione che determina le pene, quella del reato più grave e quelle dei reati satellite, senza rispettare il criterio di proporzionalità
reciproca. Tale sospetto va superato attraverso una motivazione che dia conto delle ragioni per le quali si è pervenuti a simili quantificazioni («nello stabilire l’aumento di pena per la continuazione in ordine al reato meno grave, il giudice non può – almeno che non giustifichi il diverso trattamento – adottare criteri contraddittori rispetto a quelli seguiti nella determinazione della pena base, incorrendo altrimenti nel vizio di motivazione»).
L’attitudine di una tendenziale proporzione tra le componenti della pena complessiva del reato continuato a dare dimostrazione di un corretto uso del potere discrezionale emerge da diverse pronunce. Già Sez. 5, n. 1413 del 05/10/1984 reputava debba esserci un rapporto di proporzionalità tra l’entità della pena base e l’aumento dovuto alla continuazione. Nell’appena citata sentenza n. 24979/2018 si rimarca il più accentuato obbligo motivazionale ove il giudice abbia applicato una misura di pena in aumento sproporzionata, pur in presenza delle medesime fattispecie di reato.
Le pronunce che danno corpo a quello che in questa sede si è indicato come terzo orientamento esprimono anch’esse l’idea della necessità di un graduale accrescimento dell’impegno motivazionale, in definitiva rapportato all’obiettivo di determinare una pena che sia ragionevole e rispettosa dei limiti legali. Stabilire relazioni traducibili in formule matematiche non è possibile. Al riguardo, può essere condiviso il realistico giudizio espresso da Sez. 6, n. 8156 del 12/01/1996: nella determinazione della pena base per il calcolo del trattamento sanzionatorio il grado di scostamento dal minimo edittale, che progressivamente accentua il dovere per il giudice di specifica motivazione, non può essere fissato in una soglia precisa, ancorché sia ragionevole reputare non bisognevoli di una motivazione particolarmente specifica e dettagliata le pene all’interno dell’intervallo compreso tra il minimo e il medio edittale. Analogamente, nel caso del reato continuato, individuare i valori che indiziano di sproporzione le pene inflitte non risulta possibile; ma è praticabile la via della indicazione di ciò che attraverso la motivazione deve essere assicurato: che risultino rispettati i limiti previsti dall’art. 81 cod. pen.; che non si sia operato surrettiziamente un cumulo materiale di pene; che sia stato rispettato, ove ravvisabile, il rapporto di proporzione tra le pene, riflesso anche della relazione interna agli illeciti accertati.
Di una pena non si può affermare o negare l’esattezza; ma si può riconoscere o criticare la ragionevolezza, intesa come relazione di coerenza tra la specie (si pensi alle pene alternative) e la misura della sanzione individuate e gli elementi
che devono essere presi in considerazione per la determinazione della pena.

PRINCIPIO DI DIRITTO

La soluzione del contrasto interpretativo sottoposto alle Sezioni Unite va quindi rinvenuta nel principio di diritto così formulato:

ove riconosca la continuazione tra reati, ai sensi dell’art. 81 cod. pen., il giudice, nel determinare la pena complessiva, oltre ad individuare il reato più grave e stabilire la pena base per tale reato, deve anche calcolare e motivare l’aumento di pena in modo distinto per ognuno dei reati satellite“.

Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, sentenza n. 47127 del 24 dicembre 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *