Ritratto di Madame Josse Bernheim-Dauberville

Ritratto di Madame Josse Bernheim-Dauberville

Ritratto di Madame Josse Bernheim-Dauberville (nata Mathilde Adler). Opera di Pierre Auguste Renoir. Collezione Privata.

Ritratto di Madame Josse Bernheim-Dauberville (nata Mathilde Adler), è un dipinto (olio su tela) realizzato nel 1901, dal pittore francese Pierre Auguste Renoir, ed attualmente conservato in Collezione Privata.

Pierre Auguste Renoir (Limoges, 25 Febbraio 1841 – Cagnes-sur-Mer, 3 Dicembre 1919) è stato uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo francese, accanto a Claude Monet, Edgar Degas, Alfred Sisley e a Paul Cezanne, e in molte sue opere troviamo l’applicazione della tecnica dell’ en plein air.

Il dipinto Ritratto di Madame Josse Bernheim-Dauberville raffigura la moglie di Josse Bernheim seduta di tre quarti, mentre guarda direttamente verso lo spettatore. La donna indossa una splendida veste chiara esaltata da ampie pennellate madreperlacee, dense e pastose, tipica dell’ultima fase di carriera dell’artista. La scena domestica è per lo più di tipo intimo, la donna infatti indossa un un abito elegante ma per uso casalingo ed è priva di copricapo.

Le tonalità cromatiche chiare, del rosa e del bianco dello sfondo indefinito, sono proprie della fase post-impressionista del pittore francese, così come la plasticità della figura femminile; ne consegue che l’opera, nel suo complesso, crea un delicato equilibrio cromatico e compositivo. Tali caratteristiche si ritrovano nell’opera analoga, il Ritratto di Madame Gaston Bernheim de Villers moglie di Gaston Bernheim realizzato nel 1910 e conservato al Museo d’Orsay di Parigi.

I due dipinti sono molto simili sotto il profilo cromatico e compositivo; in particolare le due modelle, cognate nella vita, sono ritratte sedute nella stessa posa, sebbene ribaltata, con l’unica differenza del colore dei capelli: la prima bruna (Ritratto di Madame Josse Bernheim-Dauberville) e la seconda bionda (Ritratto di Madame Gaston Bernheim de Villers) e anche quest’ultima appare con un abito casalingo di colore blu e priva di copricapo. Si tratta di un omaggio che il pittore francese Pierre Auguste Renoir fa ai suoi mercanti d’arte i fratelli Bernheim.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *