Rosamond Lehmann (Bourne End, Regno Unito, 3 Febbraio 1901 – Londra, 12 Marzo 1990) è stata una famosa scrittrice britannica.
Nata a Bourne End nel 1901, Rosamond Lehmann proviene da una famiglia benestante e colta (padre britannico e madre americana). La sua educazione ed istruzione si svolge per lo più all’interno delle mura domestiche, nella casa di campagna nel Buckinghamshire.
Nel 1919 ottiene una borsa di studio grazie alla quale frequenta il Girton College, a Cambridge. In breve tempo, si laurea con il massimo dei voti. Nel 1923 sposa Walter Leslie Runciman ma la loro relazione matrimoniale si sfalda qualche anno dopo, arrivando al divorzio nel 1928.
Nel 1927 Rosamond Lehmann pubblica il suo primo romanzo, “Dusty Answer” (Risposta polverosa), che ottiene un enorme successo, definito un bestseller a tratti scandaloso. Il romanzo contiente degli elemnti autobiografici e racconta la storia di una giovane ragazza, Judith Earle, la quale cresciuta in solitudine nel Buckinghamshire inizia delle relazioni amorose con i suoi amici di infanzia, sia di sesso maschile che femminile.
Nel 1928 Rosamond Lehmann sposa l’artista Wogan Philipps, 2 ° Barone Milford e dal matrimonio nascono due figli, Hugo e Sally; nel 1930 pubblica il suo secondo romanzo “A Note in Music” (Una nota in musica) sempre a carattere semi-autobiografico, in quanto basato sul suo secondo matrimonio.
A seguito della fine del suo secondo matrimonio, Rosamond Lehmann inizia una relazione con il poeta Cecil Day Lewis.
Nel 1936 esce il romanzo “The Weather in the Streets” (Il tempo nelle strade) incentrato sulla relazione clandestina di una giovane donna con un uomo sposato.
Nel 1944 pubblica “The Ballad and the Source” ( La ballata e la fonte), romanzo ambientato nell’Inghilterra edoardiana, e qualche anno più tardi, nel 1953 Rosamond Lehmann pubblica il romanzo “The Echoing Grove” definito il suo capolavoro, ottiene un enorme successo e racconta la vita di due sorelle, caratterialmente diverse e sulla relazione dell’ una con il marito dell’altra.
Nel 1967 esce “The Swan in the Evening: Frammenti di una vita interiore” incentrato sul dolore per la morte della figlia Sally a causa di una poliomielite all’età di 23 anni
Rosamond Lehmann muore a Londra, il 12 Marzo del 1990, all’età di 89 anni.