Studio di uno scavo (Pompei)

Studio di uno scavo (Pompei)

Studio di uno scavo (Pompei). Opera di Filippo Palizzi. Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

Studio di uno scavo (Pompei) è un dipinto (olio su tela) realizzato nel 1864 dal pittore italiano Filippo Palizzi, ed attualmente conservato nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

Filippo Palizzi (Vasto, 16 Giugno 1818 – Napoli, 11 Settembre 1899) è stato un celebre pittore di origine abruzzese, grande interprete del realismo italiano dell’Ottocento. Formatosi inizialmente presso la Reale Accademia di belle arti di Napoli, abbandona il rigido stile accademico per entrare nello studio del pittore abruzzese Giuseppe Bonolis, e affermarsi come rappresentante della pittura dal vero (in particolare compone opere dedicate al paesaggio e agli animali).

Filippo Palizzi insieme ai suoi fratelli, Giuseppe, Nicola, Francesco e Paolo, tutti pittori, fa parte di quella che prende il nome di “Scuola di Posillipo” operante a Napoli nel secondo decennio dell’Ottocento, incentrata nella raffigurazione del paesaggio dal vero.
La maggior parte delle sue opere sono attualmente conservate presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma, nel Museo di Capodimonte a Napoli, e nella Pinacoteca di Vasto.

Il dipinto Studio di uno scavo (Pompei) raffigura una piccola parte delle rovine e dei resti di Pompei, sommersa a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. L’opera è intrisa di un particolare realismo diretto all’osservazione e alla riproduzione dal vero, creando al contempo un giusto equilibrio tra gli elementi rappresentati e la luce naturale e dai quali è facile ricavare il forte amore verso la natura e la bellezza dell’ambiente passato. Sullo sfondo è raffigurato un cielo azzurro e limpido.

Si tratta di un’opera che si pone l’accento sulla realtà quotidiana dell’epoca, in linea continuativa e diretta con altri dipinti sempre a firma del Palizzi che hanno come tematica comune gli scavi archeologici avvenuti a Pompei tra la fine del Settecento e nel corso dell’Ottocento, come Fanciulla pensierosa negli scavi di Pompei realizzato nel 1865 ed attualmente conservato in Collezione Privata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *