The Governess. Opera di Rebecca Solomon

The GovernessThe Governess” ( “La governante“) è un dipinto (olio su tela, cm 66 x 86,4) realizzato intorno al 1854 dalla pittrice inglese Rebecca Solomon, Collezione privata.

Nata in una famiglia di origine ebrea, dedita all’arte, Rebecca Solomon cresce insieme ai suoi fratelli, Simeon Solomon e Abraham Solomon, entrambi artisti di talento, e grazie a loro impara la tecnica nel disegno e nella pittura e frequenta la cerchia dei loro amici pittori e non, integrandosi dal punto di vista sociale.

Lo stile artistico e pittorico di Rebecca Solomon rientra nella c.d. pittura di genere avente sovente ad oggetto scene e/o eventi della vita quotidiana e ciò le consente di incentrare la sua attenzione sugli stereotipi e le differenze di genere e sociali dell’epoca vittoriana.

In particolare Rebecca Solomon si concentra sulla disuguaglianza tra la ricchezza e la povertà, sul ruolo delle donne all’interno della società vittoriana e delle minoranze. Tra le opere realizzate che riflettono maggiormente le disparità della classe sociale vi è, per l’appunto, “The Governess” ( “La governante“)

Il dipinto “The Governess” riflette la disparità delle condizioni sociali all’interno della famiglia  nell’Inghilterra vittoriana; il divario tra la ricchezza e la povertà viene evidenziato nell’opera attraverso la raffigurazione della donna/moglie, curata e ben vestita con abito vistoso, intenda a suonare il pianoforte accanto ad un giovane e elegante uomo che appare rapito dalla sua musica, mentre la governante, vestita in abiti scuri è rilegata in un angolo della stanza, in disparte, completamente ignorata dalla coppia, e bada al bambino leggendo un libro. La sua espressione è palesemente triste, consapevole della sua condizione sociale.

Grande attivista sociale nel 1859 Rebecca Solomon unitamente ad un gruppo di trentotto donne artiste portano avanti una petizione al fine di consentire l’apertura della Royal Academy of Art anche alle donne. A seguito di tale petizione l’anno successivo, nel 1860, un’artista britannica, Laura Herford, è la prima donna ad essere ammessa alla Royal Academy of Art.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *