Basilica di Santa Maria in Montesanto (Roma)

Basilica di Santa Maria in Montesanto

Basilica di Santa Maria in Montesanto

La Basilica di Santa Maria in Montesanto o anche nota come Chiesa degli artisti, si trova a Roma, in Piazza del Popolo, tra Via del Corso e Via del Babuino, nel rione Campo Marzio. Ha la dignità di Basilica minore.

La Basilica di Santa Maria in Montesanto prende il nome da una preesistente chiesa  dedicata alla Vergine che apparteneva ai frati Carmelitani della provincia di Monte Santo in Sicilia.

Sin dal 1661 Papa Alessandro VII dispone la sistemazione dell’allora Piazza del Popolo e la costruzione di due chiese simmetriche tra la via del Corso al centro, via di Ripetta a destra e via del Babuino a sinistra, ovvero la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (a destra) e la Chiesa di Santa Maria in Montesanto (a sinistra).

Pertanto, l’edificazione della Basilica di Santa Maria in Montesanto avviene nel 1662 per volere di Papa Alessandro VII (al secolo Fabio Chigi) su progetto dell’architetto Carlo Rainaldi, ma nel 1667 i lavori si arrestano a seguito della morte del pontefice, per poi riprendere nel 1673 grazie al contributo del Cardinale Girolamo Gastaldi su progetto di Carlo Fontana e Mattia de Rossi, e successivamente di Gian Lorenzo Bernini.

La facciata esterna è costituita da un pronao rettangolare con quattro colonne corinzie in travertino al di sopra del quale si erge la cupola dodecagonale. Il campanile risale al 1761, ed è opera di Francesco Navone.

L’interno della Basilica di Santa Maria in Montesanto ha pianta ellittica con sei cappelle laterali.

La prima cappella a sinistra, detta anche Cappella Palombi, conserva sull’altare la pala raffigurante Santa Lucia (databile verso la fine del XVII secolo), opera di ambito romano;

Basilica di Santa Maria in Montesanto

Santa Lucia

la seconda cappella a sinistra conserva sull’altare la pala raffigurante Santa Maria Maddalena dei Pazzi riceve il velo da Maria Vergine, (databile tra il 1680 e il 1686) opera di Ludovico Gimignani; il dipinto raffigurante la Comunione di santa Maria Maddalena dei Pazzi, parete sinistra, opera di Ludovico Gimignani, e il dipinto raffigurante l’Apparizione di sant’Agostino a santa Maria Maddalena dei Pazzi, parete destra, opera di Ludovico Gimignani;

Basilica di Santa Maria in Montesanto

Santa Maria Maddalena dei Pazzi riceve il velo da Maria Vergine. Opera di Ludovico Gimignani

la terza cappella a sinistra, Cappella Montioni, conserva sull’altare la pala raffigurante la Madonna con Gesù Bambino, San Francesco d’Assisi e San Giacomo Maggiore (databile al 1685-1690), opera di Carlo Maratta; il dipinto raffigurante la Carità di san Giacomo Maggiore (ultimo quarto del XVII secolo, parete sinistra), opera di Daniel Seiter; il dipinto raffigurante l’Apparizione di Gesù Cristo a San Francesco d’Assisi (1686-1687 circa, parete destra), opera di Luigi Garzi.

Basilica di Santa Maria in Montesanto

Madonna con Gesù Bambino, San Francesco d’Assisi e San Giacomo Maggiore. Opera di Carlo Maratta

La prima cappella a destra, o Cappella del Santissimo Crocifisso, conserva sull’altare un Crocifisso ligneo, e ai lati due dipinti raffiguranti l’Episodio della vita di Tobia e Amos con la moglie di Geroboamo, (databili al 1822), opere di Ludovico Venuti;

Basilica di Santa Maria in Montesanto

Cappella del Crocifisso

la seconda cappella a destra, la Cappella delle Anime del Purgatorio, conserva sull’altare la pala raffigurante la Cena in Emmaus (databile al 1981), opera di Riccardo Tommasi Ferroni;

Basilica di Santa Maria in Montesanto

Cena in Emmaus. Opera di Riccardo Tommasi Ferroni

la terza cappella a destra conserva sull’altare la pala raffigurante la Sacra Famiglia e Sant’Anna (databile al 1679-1682), opera di Niccolò Berrettoni.

Basilica di Santa Maria in Montesanto

Sacra Famiglia e Sant’Anna. Opera di Niccolò Berrettoni

Il Presbiterio è stato progettato in una prima fase da Carlo Fontana e in una seconda fase dal Bernini. L’altare maggiore, eseguito da Mattia De Rossi tra il 1676 e il 1679 conserva il dipinto raffigurante la Madonna con Gesù Bambino detta Madonna di Montesanto (databile al 1640 circa), opera di Plautilla Bricci.

Basilica di Santa Maria in Montesanto

Madonna con Gesù Bambino detta Madonna di Montesanto. Opera di Plautilla Bricci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *