Cora Pearl: le Mémoires di una cortigiana

cora pearl

Cora Pearl

Cora Pearl, all’anagrafe Emma Elizabeth Crouch (1835 -1886) è stata una famosa cortigiana francese ma di origine inglese, che ebbe  grande successo e popolarità in quel particolare periodo storico denominato demi-monde, sotto il regime di Napoleone III.

Nata in Inghilterra, si presume nel 1835, in una famiglia benestante: il padre, il compositore e violoncellista Frederick Nicholls Crouch, abbandona la famiglia, moglie e figlie, quando Cora Pearl è appena adolescente e si trasferisce in America. La madre, rimasta sola, si consola con un altro uomo che diventa il patrigno di Cora e delle sue sorelle. Ma la convivenza non è semplice e quindi Cora, giovane irrequieta e vivace, viene mandata a studiare in collegio nel nord della Francia. Qui impara la lingua e, al contempo acquisisce lo stile, i modi e quella grazia prettamente francese.

Dopo aver trascorso ben otto anni in collegio, Cora Pearl ritorna in Inghilterra e va a vivere con l’anziana nonna. Sembra che in questo periodo, una sera viene avvicinata da un uomo adulto che con una serie di modi affabili riesce a sedurla e approfitta di lei. Al mattino l’uomo sparisce lasciando sul comodino una banconota di cinque sterline. Si fa coincidere questa esperienza con l’inizio della sua attività di prostituta prima e di cortigiana dopo: si trasferisce a Parigi e cambia il suo nome in Cora Pearl.

Nella città di Parigi nel pieno della Belle Époque, Cora Peral inizia a collezionare una serie di amanti, tutti appartenenti alla alta borghesia parigina. Ben presto acquista fama e notorietà a cui segue il lusso e la ricchezza, grazie anche ad un fascino seducente e ad una personalità aperta e ironica.

Tra i suoi amanti si segnalano il principe di Orange, l’erede al trono dei Paesi Bassi, il duca di Morny, fratellastro di Napoleone III. Il suo stile di vita è molto elevato tanto che il suo ampio guardaroba viene realizzato esclusivamente per lei dal famoso, nonchè costoso, couturier Charles Frederick Worth. La sua vita è ricca di mondanità, di cene e di feste danzanti che solo lei, con il suo sex-appeal riesce ad animare: si narra infatti che in una cena Cora Pearl si presenta completamente nuda, distesa su un vassoio d’argento, tra lo stupore dei commensali presenti.

Ma con la guerra franco -prussiana a cui segue l’avvento della Terza Repubblica francese il clima cambia e anche la vita di Cora Pearl: muore nel 1886, poco più che cinquantenne da sola e in povertà.

Rimangono le Mémoires de Cora Pearl che narrano della sua strepitosa carriera di cortigiana parigina: l’immagine storica di quel periodo che va sotto il nome di Belle Époque.

1 thought on “Cora Pearl: le Mémoires di una cortigiana

  1. GIANLUCA ha detto:

    Anche in questo caso si tratta di un articolo particolarmente interessante. Una donna francese, non di nascita ma di adozione, che caratterizza rendendo unico quel periodo storico che va sotto il nome di belle Epoque.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *