Elizabeth Eleanor Siddal

Elizabeth Eleanor SiddalElizabeth Eleanor Siddal, nota anche con il nomignolo di Lizzy (Londra, 25 Luglio 1829 – Londra, 11 Febbraio 1862), è stata una famosa pittrice e modella di origine inglese, amante e moglie del pittore Dante Gabriel Rossetti.

Elizabeth Eleanor Siddal nasce nel 1829 a Londra in una famiglia povera e modesta. Giovanissima viene notata da Walter Howell Deverell che la introduce nella Elizabeth Eleanor Siddalcerchia dei Preraffaelliti. Il suo volto dolce e candido incorniciato da una lunga chioma rossa la consacrano come icona femminile delle opere dei Preraffaelliti: diventa così modella preferita per William Hunt e per John Everett Millais, che la ritrae in “Ofelia“.

Ma il rapporto più intimo lo instaura con Dante Gabriel Rossetti, del quale diventa non solo la musa prediletta ma anche la sua amante, oltre che sua allieva. In pochi anni Elizabeth Eleanor Siddal comincia a dipingere autonomamente ed espone le sue opere al salone preraffaellita nel 1857.

Ma quella con Dante Gabriel Rossetti si manifesta come una relazione tormentata sia per la salute cagionevole di Elizabeth Eleanor Siddal a seguito delle lunghe ore di posa per i quadri (in “Ophelia” si ammala addirittura di bronchite per aver trascorso diverso tempo in posa nell’acqua) e sia perchè la stessa fa un largo uso del laudano, una sorta di droga.

A ciò si aggiunge il comportamento infedele di Dante Gabriel Rossetti e la sua palese resistenza nel presentare Elizabeth alla sua famiglia in quanto giovane di umili origini. Ciò comporta una forte inquietudine in Elizabeth Eleanor Siddal accompagnata da forti stati depressivi.

Il matrimonio avviene solo nel 1860 e l’anno successivo Elizabeth Eleanor Siddal partorisce il suo primo figlio che però nasce morto. Questo doloroso evento comporta un peggioramento per la salute psichica di Elizabeth Eleanor Siddal, la quale l’11 Febbraio del 1862, si suicida ingerendo una cospicua dose di laudano.

Viene sepolta nel cimitero di Highgate unitamente ai manoscritti di poesie d’amore che Dante Gabriel Rossetti aveva scritto per lei. Ma qualche anno più tardi Dante Gabriel Rossetti, forse a seguito di problemi economici, vuole pubblicare il manoscritto delle poesie e riapre la tomba di Elizabeth Eleanor Siddal: il volto e il corpo della donna erano inalterati, la sua bellezza era immutata e i suoi lunchi capelli rossi erano addirittura cresciuti in modo smisurato. 

Elizabeth Eleanor Siddal ispira Dante Gabriel Rossetti anche dopo la sua morte: questi la dipinge in “Beata Beatrix” nel 1872 conservato nella Tate Britain di Londra.

2 thoughts on “Elizabeth Eleanor Siddal

  1. Dorotea Selvaggi ha detto:

    Stupenda e triste storia, d’ amore.

    1. Avv. Francesco Meatta ha detto:

      Grazie per il suo commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *