La Fortuna trattenuta da Amore. Opera di Guido Reni

La Fortuna trattenuta da AmoreLa Fortuna trattenuta da Amore è un dipinto (olio su tela, cm 77,5 x 59) realizzato nel 1623 dal pittore bolognese Guido Reni ed attualmente conservato nella Pinacoteca Vaticana, all’interno dei Musei Vaticani, Città del Vaticano, Roma.

Guido Reni (Bologna, 4 Novembre 1575 – Bologna, 18 Agosto 1642) è stato un celebre pittore e incisore emiliano, vicino alla cerchia dei pittori Annibale e Ludovico Carracci, molto attivo nella città natale di Bologna, oltre a Roma e a Napoli. Guido Reni viene annoverato tra i principali esponenti del classicismo italiano, ma strizza l’occhio anche al barocco, reinterpretandolo attraverso uno stile più pacato ed intimo.

Tra le sue opere romane si ricorda il dipinto raffigurante l’ Incoronazione dei Santi Cecilia e Valeriano (anno 1600) conservato presso la Basilica di Santa Cecilia in Trastevere; il dipinto raffigurante Santa Cecilia e quattro santi (anno 1600) conservato presso la Chiesa di San Luigi dei Francesi; l’affresco raffigurante L’Aurora (anno 1614) presso il Palazzo Rospiglosi-Pallavicini; il dipinto raffigurante San Michele Arcangelo, (anno 1635-1636) conservato all’interno della Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini o di Santa Maria Immacolata a Via Veneto; la tela raffigurante Il Crocefisso (anno 1640 circa) conservato presso l’altare maggiore della Basilica di San Lorenzo in Lucina;  gli affreschi conservati nell’Oratorio di Santa Silvia al Celio. Inoltre, presso la Pinacoteca Capitolina sono conservati i seguenti dipinti: Cleopatra, Fanciulla con corona, Maddalena con il vaso degli unguenti, Lucrezia, Anima Beata, Gesù fanciullo e San Giovannino, San Sebastiano, e la Maddalena penitente.

Il dipinto La Fortuna trattenuta da Amore raffigura la Fortuna, con le sembianze di una giovane donna nuda, una dea o una ninfa, mentre sorvola nel cielo, sopra il mondo (la sfera in basso) che domina dall’alto, con il panneggio che le copre il ventre mosso dal vento e la lunga chioma fluttuante. Accanto a lei un piccolo Amore alato la cattura afferrandola dolcemente per lo scialle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *