Nelle vie e nei vicoli del centro di Roma, tra fontane monumentali, piccole fontanelle e semplici nasoni, sono presenti anche le c.d. fontane rionali, ovvero fontane che contengono nella struttura degli elementi identificativi del singolo rione di appartenenza. Queste fontane rionali sono state tutte realizzate tra il 1927 e il 1928 su progetto dello scultore e architetto romano Pietro Lombardi.
Pietro Lombardi (Roma, 30 Luglio 1894 – Roma, 5 Febbraio 1984) è stato un celebre e rinomato architetto e scultore italiano, ricordato soprattutto per la progettazione di una serie di fontane rionali site nel territorio della città di Roma. Tale riconoscimento avviene nel 1925 a seguito della vittoria al Concorso Nazionale per le Fontane di Roma.
Si tratta di un complesso di nove fontane rionali tutte in travertino, (mentre una decima fontana, la Fontana di San Lorenzo viene distrutta nel bombardamento del 1943 nel quartiere di San Lorenzo), realizzate con il compito di rappresentare i diversi rioni del centro storico di Roma; in particolare, in ordine alfabetico, occorre citare:
- la Fontana delle Anfore a Piazza Testaccio (in origine denominata Piazza Mastro Giorgio), nel rione Testaccio. La fontana è costituita nella parte centrale da un gruppo di anfore, elevate in altezza e dalla cui cima zampilla l’acqua che viene raccolta in quattro vasche rettangolari disposte a croce. Pertanto, prende il nome dalle anfore, elementi fortemente identificativi del quartiere romano di Testaccio nel quale, in antichità, vi erano i depositi delle anfore di terracotta usati per il trasporto del vino e dell’olio, data la vicinanza al porto di Ripa Grande.
- la Fontana delle Arti si trova in Via Margutta, conosciuta come la Via degli Artisti, nel rione Campo Marzio. La fontana è costituita da una base triangolare, ornata da una serie di cavalletti e tavolozze da pittore che poggiano su apposite mensole. Nella parte centrale sono raffigurati due mascheroni in marmo con due distinte espressioni, una triste e una allegra, che simboleggiano il mutevole atteggiamento umano quale condizione stessa di ogni artista, e dai quali fuoriesce l’acqua che viene raccolta in due piccole vasche poste al di sotto. All’apice è collocato un secchio di pennelli quale emblema della fervente attività artistica e culturale presente in Via Margutta sin dal XVII secolo.
- la Fontana della Botte si trova nel rione Trastevere, ed è costituita da un barile, posto in verticale, anticamente utilizzato per il trasporto del vino dai Castelli romani alle trattorie e taverne del centro storico. Ai lati del barile centrale sono collocate due misure di vino, ciascuna di un litro, tipiche delle osterie e trattorie dello storico quartiere romano di Trastevere.
- la Fontana dei Libri si trova lungo Via degli Staderari, che anticamente, nel Cinquecento era indicata come Via dell’Università, a pochi passi dall’ Università della Sapienza, nel rione Sant’Eustachio. La fontana si presenta con due mensole laterali, sulle quali sono poggiate due grandi libri antichi, con al centro una testa di cervo, sormontata dalla croce, simbolo del rione di Sant’ Eustachio.
- la Fontana dei Monti si trova in Via di San Vito, accanto all’antica Chiesa di San Vito e Modesto e di fronte all’Arco di Gallieno, nel rione Monti. La fontana è costituita da tre monti, che hanno la forma di semicilindri, sovrapposti l’uno sopra l’altro e un fusto centrale, elevato in altezza. I tre monti sovrapposti simboleggiano tre dei sette colli di Roma, precisamente l’Esquilino, il Viminale e il Celio, che in origine segnavano i confini del rione Monti.
- la Fontana delle Palle di Cannone si trova in Via di Porta Castello, vicino Castel Sant’ Angelo e a pochi passi dal c.d. Passetto di Borgo (ovvero il passaggio pedonale fortificato in muratura che funge da via di collegamento tra il Vaticano e Castel Sant’Angelo), nel rione Borgo (c.d. Borgo Vecchio). La fontana è costituita da un gruppo di palle di pietra di un cannone, disposte in modo da formare una piramide con al centro un mascherone o una testa di un fauno. La scelta di inserire delle palle di cannone è un chiaro riferimento alla vicina fortezza Castel Sant’ Angelo o Mausoleo di Adriano.
- la Fontana della Pigna si trova a Piazza San Marco, situata a pochi passi dalla famosa Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio e di fronte Palazzo Venezia, nel rione Pigna. In origine il rione Pigna prende il suo nome dalla presenza di una grande statua di bronzo a forma di pigna, risalente all’epoca medioevale, la quale attualmente è situata nel c.d. Cortile della Pigna in Vaticano e funge anch’essa da fontana. A seguito dello spostamento della statua bronzea nel cortile del Vaticano si decise di realizzare una nuova fontana a forma di pigna, in misura molto più ridotte rispetto alla precedente, da inserire nel rione quale simbolo dello stesso. La fontana è costituita nella parte centrale da uno stelo all’interno di un piccolo bacino con due corolle di tulipani stilizzati che sostengono una pigna.
- la Fontana delle Tiare si trova lungo Largo del Colonnato, in Piazza San Pietro e a pochi passi dalla Basilica di San Pietro, subito dopo l’ingresso di Porta Angelica e al di sotto delle mura del Passetto di Borgo, che collega il Vaticano con Castel Sant’Angelo, nel rione Borgo (c.d. Borgo Vaticano). La fontana si compone di tre tiare papali (simboli del tipico copricapo del pontefice) disposte a triangolo, e una quarta tiara situata sulla sommità, a formare un monte, dalle quali, attraverso alcune cannelle, sgorga l’acqua. Tra le tre tiare sono impresse una serie di grosse chiavi, simbolo di San Pietro e, a sua volta, nello spazio tra le chiavi sono inseriti lo stemma della città di Roma (S.P.Q.R.) e lo stemma del rione borgo.
- la Fontana del Timone si trova sulla sponda sinistra del Tevere di fronte all’antico Porto di Ripa Grande, nel rione Ripa. La fontana è composta principalmente da un timone, dal quale prende il nome, e da una barra dalla quale fuoriesce l’acqua che viene raccolta in una piccola vaschetta sospesa, a forma circolare.