Principio di presunzione di innocenza nell’ordinamento dell’Unione Europea Il principio di presunzione di innocenza oltre che nell’ordinamento italiano è parimenti presente anche nell’ordinamento dell’Unione Europea. Esso è enunciato, anzitutto, dall’art. 48, comma 1, CDFUE, che, con norma corrispondente all’art. 6, paragrafo 2, CEDU, stabilisce che «ogni imputato è considerato innocente… Read more“Principio di presunzione di innocenza nell’ordinamento dell’Unione Europea”
Categoria: LECTIO DI DIRITTO PENALE
Giudizio di rinvio dopo annullamento
Giudizio di rinvio dopo annullamento Dispositivo dell’art. 627 Codice di procedura penale 1. Nel giudizio di rinvio non è ammessa discussione sulla competenza attribuita con la sentenza di annullamento, salvo quanto previsto dall’articolo 25. 2. Il giudice di rinvio decide con gli stessi poteri che aveva il giudice la cui… Read more“Giudizio di rinvio dopo annullamento”
Appropriazione nel delitto di peculato
Appropriazione nel delitto di peculato Dispositivo dell’art. 314 C.p. Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, è punito con la reclusione da… Read more“Appropriazione nel delitto di peculato”
Reato di favoreggiamento della prostituzione e di esercizio di una casa di prostituzione
Reato di favoreggiamento della prostituzione e di esercizio di una casa di prostituzione Ipotesi di concorso dei due reati La giurisprudenza di legittimità ha ritenuto che non è configurabile il concorso del reato di favoreggiamento della prostituzione con il reato di esercizio di una casa di prostituzione, essendo il primo… Read more“Reato di favoreggiamento della prostituzione e di esercizio di una casa di prostituzione”
Aumento della pena per la continuazione
Aumento della pena per la continuazione Principi delle Sezioni Unite Pizzone La determinazione della pena in tema di reato continuato deve avvenire secondo determinati criteri giuridici. Inoltre sussiste l’obbligo del giudice di motivazione in ordine ai singoli aumenti di pena in riferimento al reato satellite. Sul punto le Sezioni Unite… Read more“Aumento della pena per la continuazione”
Unicità del disegno criminoso nel reato continuato
Unicità del disegno criminoso nel reato continuato Preliminarmente, va ricordato che la giurisprudenza di legittimità, con riferimento al vincolo della continuazione in sede di esecuzione, ha individuato gli elementi da cui desumere l’ideazione unitaria, da parte del singolo agente, di una pluralità di condotte illecite, stabilendo che le violazioni dedotte… Read more“Unicità del disegno criminoso nel reato continuato”
L’istituto della rimessione
L’istituto della rimessione Dispositivo dell’art. 45 Codice di procedura penale In ogni stato e grado del processo di merito, quando gravi situazioni locali, tali da turbare lo svolgimento del processo e non altrimenti eliminabili, pregiudicano la libera determinazione delle persone che partecipano al processo, ovvero la sicurezza o l’incolumità pubblica… Read more“L’istituto della rimessione”
Il dolo nel reato di ricettazione
Il dolo nel reato di ricettazione Dispositivo dell’art. 648, comma 1, Codice Penale Fuori dei casi di concorso nel reato, chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle… Read more“Il dolo nel reato di ricettazione”
Il reato di strage
Il reato di strage Dispositivo dell’art. 422 Codice Penale Chiunque, fuori dei casi preveduti dall’articolo 285, al fine di uccidere, compie atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità è punito, se dal fatto deriva la morte di più persone, con l’ergastolo. Se è cagionata la morte di una… Read more“Il reato di strage”
Rivelazione di segreto professionale
Rivelazione di segreto professionale Dispositivo dell’art. 622 Codice Penale Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato o ufficio, o della propria professione o arte, di un segreto, lo rivela, senza giusta causa, ovvero lo impiega a proprio o altrui profitto, è punito, se dal fatto può derivare nocumento, con… Read more“Rivelazione di segreto professionale”