Marguerite Bellanger: la belle courtisane française

marguerite bellangerMarguerite Bellanger, pseudonimo di Julie Leboeuf (Saint-Lambert-des-Levees, 10 Giugno 1838 – Villeneuve-sous-Dammartin, 23 Novembre 1886) è stata una famosa attrice, ballerina, nonché una delle cortigiane più popolari della Parigi del Secondo Impero.

Di umili origini, Marguerite Bellanger giunge a Parigi per intraprendere la carriera di attrice e ballerina. Come ballerina è molto brava e talentuosa avendo anche lavorato in un circo, mentre l’esordio come attrice non è dei più felici. Di lì a breve si trova ad essere una cortigiana. Nel frattempo cambia il suo nome in Marguerite, in onore della suo fiore preferito: la margherita.

La fama e popolarità come cortigiana si deve principalmente al fatto che Marguerite Bellanger è l’amante ufficiale dell’ Imperatore Napoleone III, restando per anni una delle sue favorite (unitamente alla Contessa di Castiglione).

In virtù di tale ruolo, Napoleone III dona a Marguerite Bellanger diversi regali tra i quali spiccano due appartamenti, cosa che fa molto infuriare l’ Imperatrice Eugenia che più volte tenta di allontanare da corte la rivale. Un anno dopo dall’ incontro con Napoleone III, Marguerite Bellanger partorisce un bambino di nome Charles Jules Auguste François Marie Leboeuf: si sospetta possa essere figlio di Napoleone III, tanto che lui adotta il bambino, conferendo a Marguerite una rendita.

La loro relazione dura per tutta la vita di Napoleone III, e anche quando lo stesso si trova in esilio in Inghilterra, dove poco dopo muore, Marguerite Bellanger lo raggiunge per piangere sulla sua bara.

A seguito della caduta dell’ Impero si trasferisce in Inghilterra dove sposa William Louis Kulbach, un ufficiale dell’ esercito britannico per poi ritornare successivamente in Francia dove muore il 23 Novembre 1886.

Marguerite Bellanger è una delle poche cortigiane del Secondo Impero che con audacia e ambizione ha saputo sfruttare a proprio vantaggio il suo ruolo sociale: non una semplice cortigiana, ma bensì la favorita di Napoleone III, il quale nonostante si stancasse facilmente delle relazioni amorose con Marguerite mantiene comunque un rapporto per tutta la sua vita.

A Marguerite Bellanger si ispira il personaggio di Nana, nel romanzo di Émile Zola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *