Messa alla prova per i minorenni. Differenze con gli altri istituti: messa alla prova per gli imputati maggiorenni e affidamento in prova al servizio sociale La messa alla prova per i minorenni presenta caratteristiche peculiari, che la distinguono nettamente sia dall’omologo istituto previsto per gli imputati maggiorenni, sia dalla misura… Read more“Messa alla prova per i minorenni. Differenze con gli altri istituti”
Categoria: PROCESSO MINORILE E MESSA ALLA PROVA MINORI
Abbandono della scuola per bullismo tra coetanei
Abbandono della scuola per bullismo tra coetanei Episodi continuativi di bullismo tra minori coetanei e il conseguente abbandono della scuola dal parte della vittima integra il delitto di cui all’art. 612 bis c.p. Nel caso di specie appare del tutto condivisibile il percorso argomentativo seguito dal giudice di primo e… Read more“Abbandono della scuola per bullismo tra coetanei”
Atti di bullismo e applicazione della misura cautelare in carcere
Atti di bullismo e applicazione della misura cautelare in carcere Ai fini dell’ applicazione della misura cautelare in carcere nei confronti del minore indagato per reati vari connessi ad atti di bullismo verificatisi in ambito scolastico, occorre verificare la sussistenza delle esigenze cautelari di cui all’art. 274 c.p.p. in ordine… Read more“Atti di bullismo e applicazione della misura cautelare in carcere”
Messa alla prova minori. Excursus storico
Messa alla prova minori. Excursus storico d.P.R. 22 settembre 1988, n. 448 (Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni) La sospensione del processo con messa alla prova, di cui agli artt. 28 e 29 delle disposizioni sul processo penale minorile, costituisce un istituto del tutto nuovo… Read more“Messa alla prova minori. Excursus storico”
Il processo penale minorile
Il processo penale minorile Il processo penale minorile, come noto, in ossequio all’art. 31, comma secondo della Costituzione che recita: «La Repubblica protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo», è volto principalmente al recupero del minore deviante, mediante la sua rieducazione e il… Read more“Il processo penale minorile”
Obbligo della immediata declaratoria della non imputabilità
Obbligo della immediata declaratoria della non imputabilità Dispositivo dell’art. 26 Codice Processo Penale Minorile (D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448) In ogni stato e grado del procedimento il giudice, quando accerta che l’imputato è minore degli anni quattordici, pronuncia, anche di ufficio, sentenza di non luogo a procedere trattandosi di… Read more“Obbligo della immediata declaratoria della non imputabilità”
Procedura penale minorile e patteggiamento
E’ applicabile alla procedura penale minorile delle disposizioni di cui al titolo II del libro VI del cod. proc. pen. ordinario (artt. da 444 a 448 c.p.p.) nel caso in cui l’imputato sia divenuto maggiorenne e non possa godere degli altri benefici previsti nella procedura penale minorile? Nel caso di… Read more“Procedura penale minorile e patteggiamento”
Fase delle indagini preliminari e messa alla prova del minore
L’istituto della sospensione del processo con messa alla prova del minore può essere applicato nella fase delle indagini preliminari? L’art. 28 del d.P.R. n. 448 del 1988, al comma 1, stabilisce che «il giudice, sentite le parti, può disporre con ordinanza la sospensione del processo quando ritiene di dover valutare… Read more“Fase delle indagini preliminari e messa alla prova del minore”
Perdono giudiziale per i minori degli anni diciotto
Il perdono giudiziale è un beneficio di legge applicabile ai minori di anni diciotto, che comporta l’estinzione del reato in considerazione proprio della giovane età. L’istituto viene applicato discrezionalmente dal giudice che pronuncia una sentenza di proscioglimento del minore sulla base di una serie di parametri indicati dall’art. 169 C.p.:… Read more“Perdono giudiziale per i minori degli anni diciotto”
Messa alla prova e giudizio abbreviato o immediato
La sospensione del processo con messa alla prova nel processo penale minorile è disciplinata dagli artt. 28 e 29 del d.P.R. 22 settembre 1988, n. 448 (Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni) e costituisce un istituto caratterizzato dal fatto di inserirsi, in via incidentale, in… Read more“Messa alla prova e giudizio abbreviato o immediato”