Ponte Milvio. I Ponti più antichi di Roma

L’excursus storico e letterario sui ponti di Roma che affacciano sul Tevere parte da uno dei più storici, ma al contempo certamente più affascinante: Ponte Milvio.

ponte milvioNella cronaca recente Ponte Milvio è stato oggetto di attenzione per la questione dei famosi lucchetti degli innamorati. Questi ultimi dopo aver attaccato il lucchetto con i propri nomi sui lampioni del ponte, gettavano la chiave nelle acque del Tevere; gesto simbolico diretto a suggellare la promessa (o meglio la speranza) di un amore “eterno”.

Ma nella realtà storica Ponte Milvio conserva una tradizione ben più consolidata. Considerato uno dei Ponti di Roma più antichi, le cui origini dovrebbero risalire intorno al III sec. a.C., è stato luogo della famosa battaglia tra Costantino I e Massenzio, la cosiddetta Battaglia di Ponte Milvio.

Si tramanda che Costantino I, prima della Battaglia, ebbe una visione della Croce recante una frase in greco “In questo segno vincerai”.

A seguito della Battaglia vi fu una diffusione del Cristianesimo.

In arte prendiamo in esame due esempi illustri che hanno dettagliato le vicende di Costantino I e la Battaglia di Ponte Milvio.

Il primo è Piero della Frencesca con il SOGNO DI COSTANTINO e LA VITTORIA DI COSTANTINO SU MASSENZIO appartenenti al ciclo di affreschi  Le Storie della Croce nella Chiesa di San Francesco ad Arezzo.

ponte milvio

Il Sogno di Costantino è il primo notturno della pittura italiana che risente della pittura fiamminga (1452-1466).

Sull’ imperatore addormentato cade una luce divina, un angelo porta in sogno la rivelazione  della Croce (in hoc signo vinces) a Costantino, il quale nella scena successiva, la Battaglia di Ponte Milvio, sconfiggerà il rivale Massenzio.

ponte milvioNella VITTORIA DI COSTANTINO SU MASSENZIO (1452-1466) Costantino conduce il suo esercito contro Massenzio che erroneamente schiera le proprie truppe spalle al fiume.

Costantino dopo un lungo combattimento attacca ai fianchi la fanteria scoperta di Massenzio, la quale si ritira. Massenzio muore annegato nel Tevere e la sua testa portata in parata dalle truppe di Costantino.

Costantino fu accolto trionfante a Roma e proclamato imperatore unico d’Occidente e dedicò la vittoria al Dio dei Cristiani.

ponte milvioIl secondo è Giulio Romano con LA BATTAGLIA DI COSTANTINO CONTRO MASSENZIO; è un affresco  (1520-1524) della scuola di Raffaello Sanzio e si trova nella Sala di Costantino, una delle Stanze Vaticane.

Era l’ultima delle stanze commissionate da Leone X nel 1517 ma Raffaello riuscì solo a portare a termine alcuni cartoni preparatori e una sorta di arriccio, morì il 6 aprile del 1520.

L’opera venne continuata dai suoi allievi in particolare Giulio Romano; la Sala di Costantino è la vittoria del cristianesimo sul paganesimo, con l’affermazione della Chiesa romana.

9 thoughts on “Ponte Milvio. I Ponti più antichi di Roma

  1. GIANLUCA ha detto:

    CERTAMENTE UNO DEI PONTI DI ROMA PIU’ SUGGESTIVI SOPRATTUTTO DI SERA . MI è CAPITATO DI TROVARMI LI’ DOPO UNA SERATA CON AMICI E DEVO AMMETTERE CHE L’ATMOSFERA è DECISAMENTE AFFASCINANTE.

    1. Dott.ssa Silvia Bizzarri ha detto:

      Si è vero, ha una atmosfera suggestiva e affascinante che rimanda al passato. Grazie del tuo commento. A presto.

  2. paolo ha detto:

    un bel ponte ma forse poco frequentato dai turisti. numerosi i locali ai lati.
    forse rimane tuttavia quasi un ponte di “confine” mentre andrebbe meglio collegato ai ponti più centrali, dando così una dimensione romantica ed epica allo stesso tempo di tutto il “Lungo” Tevere.

    1. Dott.ssa Silvia Bizzarri ha detto:

      Ponte Milvio è stato portato all’attenzione negli ultimi anni attraverso un lungometraggio cinematografico. Tuttavia conserva una sua storia ed una sua tradizione. Nei prossimi articoli verranno trattati anche gli altri Ponti di Roma che affacciano sul Tevere in modo da realizzare un excursus storico e artistico. Grazie del tuo intervento. A presto.

  3. Adriana ha detto:

    Bellissimo ponte, veramente carino. Interessante la descrizione ho imparato cose nuove. Grazie

    1. Dott.ssa Silvia Bizzarri ha detto:

      La ringrazio del suo gradimento. Nei prossimi articoli proseguiremo col trattare altri ponti antichi di Roma.

      1. FRANCESCO ha detto:

        SECONDO ME NO

  4. anna maria ha detto:

    Ho trovato interessante il racconto sugli avvenimenti storici legati a questo ponte ed il riflesso che questi hanno avuto sull’arte…si si…molto interessante…complimenti

    1. Dott.ssa Silvia Bizzarri ha detto:

      Grazie del suo gradito intervento. A livello artistico vi è una grande produzione di opere che narrano le vicende storiche del periodo di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *