Ritratto di gentiluomo. Opera di Rosalba Carriera

Ritratto di gentiluomo

Ritratto di gentiluomo. Opera di Rosalba Carriera

Ritratto di gentiluomo è un dipinto (pastello su carta) realizzato nel secondo quarto del XVIII secolo (tra il 1730 e il 1740 circa) dalla pittrice, ritrattista e miniaturista di origine veneziana Rosalba Carriera, ad attualmente conservato presso il Museo Poldi Pezzoli di Milano.

Rosalba Carriera, pittrice del Settecento molto acclamata non solo in Italia ma in tutta Europa, ha il merito di aver riscoperto l’arte del pastello che ripropone con assoluta eleganza, precisione ed estrema abilità tecnica in una serie di opere.

Tra le sue opere più importanti occorre citare il ciclo delle Quattro Stagioni, (Primavera – Estate – Autunno – Inverno), conservato presso il Museo dell’ Hermitage di San Pietroburgo, in Russia; tema allegorico affrontato e rappresentato più volte dalla pittrice veneziana nelle opere tra il 1725 e il 1735 (tra cui anche il ciclo delle Quattro Stagioni oggi conservate presso la Royal Collection di Windsor) unitamente alle Allegorie dei Quattro Elementi (Aria, Acqua, Fuoco, Terra) realizzate tra il 1741 e il 1743 e attualmente conservate presso la Galleria Corsini di Roma.

Il dipinto Ritratto di gentiluomo appartiene al periodo artistico maturo di Rosalba Carriera, quando si dedica maggiormente all’attività di ritrattista con una serie di opere realizzate nel periodo temporale compreso tra il 1720 (dopo un soggiorno parigino) e il 1746, quando si ammala gravemente per una malattia agli occhi che la porta a divenire completamente cieca, fino al 1757, anno della sua morte. Nell’ambito dei suoi ritratti occorre ricordare il primo, del 1709, incentrato sulla giovinezza, attualmente conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze e l’ultimo, del 1746 che rappresenta la vecchiaia, conservato alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

L’uomo ritratto a mezza figura e con lo sguardo rivolto verso lo spettatore è riccamente abbigliato, anche se indossa una veste intima, ovvero una giacca da camera marrone. Sul capo indossa una vaporosa parrucca bianca che richiama lo stile e la moda settecentesca, resa maggiormente realistica dal sapiente uso del pastello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *