Scena di brigantaggio nella campagna romana

Scena di brigantaggio nella campagna romana

Scena di brigantaggio nella campagna romana. . Opera di Jan Miel. Museo di Roma – Palazzo Braschi.

Scena di brigantaggio nella campagna romana è un dipinto (olio su tela, cm 71,5 x 100) realizzato nella prima metà del Seicento (1645-1650 circa) dal pittore fiammingo Jan Miel ed attualmente conservato presso il Museo di Roma – Palazzo Braschi.

Jan Miel detto Giovanni Miel o anche soprannominato Giovannino delle Vite (Beveren-Waas, Anversa, 1599 – Torino, Aprile 1664) è stato un celebre pittore fiammingo, operante a Roma dove si trasferisce nel 1636 diventando uno degli esponenti della Scuola dei Bamboccianti insieme al pittore olandese Pieter van Laer. Si tratta di una scuola pittorica basata sulla rappresentazione della “bambocciata” incentrata su scene reali e popolari della Roma papale con particolare attenzione alle persone emarginate come ruffiani, ladri, giocatori e bari, prostitute e mendicanti.

Tra le principali opere realizzate durante il suo soggiorno romano si ricorda l’affresco raffigurante San Cirillo di Costantinopoli battezza il sultano (datato 1651), conservato nella Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, il dipinto raffigurante il Miracolo di sant’Antonio da Padova (datato 1655 – 1657) conservato nella Basilica di San Lorenzo in Lucina e le decorazioni di Palazzo Barberini, collaborando con Andrea Sacchi, e della galleria di Alessandro VII del Palazzo del Quirinale, collaborando con Pietro da Cortona; il dipinto raffigurante La sacra famiglia con Giovanni Battista (1655-1658 circa), conservato presso il Museo di Palazzo Chigi di Ariccia. Nel 1658 si trasferisce a Torino dove realizza le decorazioni del Palazzo Reale e un ciclo di affreschi nella Reggia di Venaria.

Il dipinto Scena di brigantaggio nella campagna romana raffigura la “campagna romana“, ai margini della città, più isolata e a tratti pericolosa, potendo essere la zona di bande di briganti, con scene di combattimenti: alcuni soccombono altri si mettono in fuga tra i boschi. Si intravede altresì una figura femminile che esalta la drammaticità della scena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *