Terenzio Terenzi. Sacra famiglia con San Giovannino

Terenzio Terenzi

Sacra famiglia con San Giovannino o Riposo durante la fuga in Egitto. Opera di Terenzio Terenzi, anche noto come il Rondolino Pesarese.

La Sacra famiglia con San Giovannino o Riposo durante la fuga in Egitto è un dipinto (olio su tela, cm 134×104) realizzato tra il 1595 e il 1610 dal pittore marchigiano Terenzio Terenzi, anche noto come il Rondolino Pesarese.

L’opera è attualmente conservata presso la Pinacoteca di San Francesco nel Museo della Città di Acquapendente, unitamente alla tela la Madonna del Divino Amore, sempre dello stesso autore.

Terenzio Terenzi, anche noto come il Rondolino Pesarese (Pesaro, seconda meta XVI secolo – Roma, 1620 circa) è stato un rinomato pittore italiano, molto attivo tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento, anche come copista e falsario di dipinti, in particolare delle opere di Raffaello Sanzio. Nato nella Città di Urbino, Terenzio Terenzi è stato allievo del pittore marchigiano Federico Fiori detto il Barocci, e opera a Roma grazie all’aiuto del Cardinale Alessandro Peretti Montalto, nipote di Papa Sisto V (al secolo Felice Peretti). Ma la sua carriera termina molto presto quando prova ad ingannare il suo protettore, il Cardinale Alessandro Peretti Montalto, tentandogli di vendere un suo dipinto come un originale di Raffaello.

Alcune sue opere sono tutt’ora conservate nelle chiese romane, in particolare il dipinto raffigurante la Presentazione alla Vergine di Francesco Peretti (datato 1606 circa) conservato nella Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto o Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini, il dipinto raffigurante La Vergine con il Bambino tra i Santi Nicola, Paolo, Caterina d’Alessandria e la Maddalena (datato 1617 circa) conservato nella Chiesa di San Silvestro in Capite, il dipinto raffigurante il Transito di San Francesco (datato 1577) conservato nella Chiesa di Sant’Eligio dei Ferrari.

Il dipinto Sacra famiglia con San Giovannino o Riposo durante la fuga in Egitto, in origine conservato nell’altare della Natività della Chiesa di San Francesco, è una copia della più celebre opera di Raffaello Sanzio (e bottega) conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Analogamente il dipinto raffigurante la Madonna del Divino Amore di Terenzio Terenzi è anch’essa una copia della più celebre opera del pittore urbinate la Madonna del Divino amore realizzata intorno al 1516 circa ed attualmente conservata presso Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli.

Il modello del Sanzio lo ritroviamo anche nel dipinto raffigurante la Sacra Famiglia o  Riposo nella fuga in Egitto con san Giovannino e angeli, attribuita a Paolo di Bernardino di Signoraccio, alias Fra Paolino da Pistoia, (con l’unica differenza dell’aggiunta di due angeli), conservato presso la Galleria Doria Pamphilj di Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *