“The Pearl and the Wave” (La perla e l’onda) è un dipinto (olio su tela, cm 83,5 × 178) realizzato nel 1862 dal pittore francese Paul-Jacques-Aimé Baudry, ed attulamente conservato presso il celebre Museo del Prado di Madrid.
Il dipinto “The Pearl and the Wave” è incentrato sul tema della nascita di Venere, nella mitologia classica, e il titolo si deve alla rappresentazione nel dipinto di un guscio di ostrica.
“The Pearl and the Wave” mostra sulla scena una donna (Venere) completamente nuda, sdraiata su una roccia, mentre le onde del mare le fanno da sfondo. Il suo corpo è di spalle, mentre il suo sguardo è rivolto verso lo spettatore.
Completato nel 1862, Paul Baudry presenta il dipinto nell’ anno successivo, ovvero nel 1863 al Salone di Parigi, dove si trova a competere con un altri due celebri dipinti incentrati sulla figura di Venere, uno dal titolo “The Birth of Venus” (La nascita di Venere) di Amaury-Duval (attualmente esposto al Palais des Beaux-Arts di Lille) e l’altro sempre dal titolo la “Nascita di Venere“ di Alexandre Cabanel.
Quest’ultimo con una pacata sensualità e armonia sia nei colori che nelle forme, viene onorato della Legione D’ Onore. Il dipinto ”La Nascita di Venere ” viene, inoltre, acquistato da Napoleone III e inserito nella sua collezione privata. Attualmente è conservato presso il Musée d’ Orsay di Parigi.
Accolto con una serie di elogi, nonostante la scena di nudo e il carattere prettamente erotico e sensuale, il dipinto “The Pearl and the Wave” per le sue caratteristiche cromatiche e per l’immagine di un corpo flessuoso, dalle linee morbide, la fossetta nella spalla, lo sguardo dolce e misterioso, conquista il pubblico e la critica tanto da essere definito quale:
“… il dipinto più perfetto del nudo” nel 19 ° secolo … “
L’opera viene acquistato dall’imperatrice Eugenia de Montijo. Attulamente è conservata presso il celebre Museo del Prado di Madrid.