Condotta vessatoria tenuta ai danni di un parente La condotta vessatoria è tenuta ai danni di un parente o di una persona legata da un vincolo affettivo costruito sul modello parentale può essere qualificata a norma dell’art. 572 cod. pen.? La giurisprudenza non ha inteso affermare che qualunque condotta vessatoria… Read more“Condotta vessatoria tenuta ai danni di un parente”
Categoria: VIOLENZA DI GENERE E PARI OPPORTUNITA’
Persona non convivente. Delitto di maltrattamenti in famiglia
Persona non convivente. Delitto di maltrattamenti in famiglia E’ configurabile il delitto di maltrattamenti in famiglia anche in danno di persona non convivente? Secondo l’orientamento giurisprudenziale prevalente è configurabile il delitto di maltrattamenti in famiglia anche in danno di persona non convivente o non più convivente con l’agente, quando quest’ultimo… Read more“Persona non convivente. Delitto di maltrattamenti in famiglia”
Il concetto di sovra-ordinazione nel reato di violenza sessuale
Il concetto di sovra-ordinazione nel reato di violenza sessuale Dispositivo dell’art. 609 septies, quarto comma, n. 3), Codice Penale Nel delitto di violenza sessuale … si procede tuttavia d’ufficio: … 3) se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio nell’esercizio delle proprie… Read more“Il concetto di sovra-ordinazione nel reato di violenza sessuale”
Convivente “more uxorio”. Il reato di maltrattamenti in famiglia
Convivente “more uxorio”. Il reato di maltrattamenti in famiglia Tra i presupposti di cui all’art. 572 c.p., rientra la tutela del convivente “more uxorio”? Chiunque, …. , maltratta una persona della famiglia o comunque convivente, o una persona sottoposta alla sua autorità o a lui affidata per ragioni di educazione,… Read more“Convivente “more uxorio”. Il reato di maltrattamenti in famiglia”
Familiari e conviventi nel reato di maltrattamenti
Familiari e conviventi nel reato di maltrattamenti Nell’ambito dell’art. 572 cod. pen. la dizione “una persona della famiglia o comunque convivente” che compare nel testo della norma ha la funzione di includere altre forme di unioni familiari quali le convivenze di fatto, o altre unioni o comunità a prescindere dai… Read more“Familiari e conviventi nel reato di maltrattamenti”
Molestie sessuali o stalking
Molestie sessuali o stalking Come noto, con la locuzione “molestie sessuali” la legislazione civilistica intende quei “comportamenti indesiderati a connotazione sessuale, espressi in forma fisica, verbale o non verbale, aventi lo scopo o l’effetto di violare la dignità di una lavoratrice o di un lavoratore e di creare un clima… Read more“Molestie sessuali o stalking”
Convivenza more uxorio e delitto di maltrattamenti in famiglia
Convivenza more uxorio e delitto di maltrattamenti in famiglia Ipotesi di cessazione della relazione di convivenza more uxorio Sia pur non in modo uniforme, la pregressa giurisprudenza era prevalentemente orientata nel ritenere configurabile il delitto di maltrattamenti in famiglia anche nei casi di cessazione della convivenza more uxorio, quando tra… Read more“Convivenza more uxorio e delitto di maltrattamenti in famiglia”
Rapporto tra Stalking e Maltrattamenti nelle relazioni affettive
Rapporto tra Stalking e Maltrattamenti nelle relazioni affettive Il rapporto tra il delitto di stalking di cui all’articolo 612-bis cod. pen. e quello di maltrattamenti in famiglia nelle relazioni affettive è oggetto di valutazione ed interpretazione. Ed infatti, come evidenziato da Sez. 3, n. 31390 del 30/03/2023, Piccoli, n.m., il… Read more“Rapporto tra Stalking e Maltrattamenti nelle relazioni affettive”
Tentativo del delitto di violenza sessuale
Tentativo del delitto di violenza sessuale Secondo la giurisprudenza di legittimità è configurabile il tentativo del reato di cui all’art. 609-bis c.p., in tutte le ipotesi in cui la condotta violenta o minacciosa non abbia determinato una immediata e concreta intrusione nella sfera sessuale della medesima ovvero non ha provocato… Read more“Tentativo del delitto di violenza sessuale”
Pratiche sessuali non del tutto gradite
Pratiche sessuali non del tutto gradite La condotta di costringere la persona convivente a subire pratiche sessuali non del tutto gradite configura il reato di violenza sessuale? Nel caso di specie l’imputato è stato ritenuto responsabile del delitto continuato di cui all’articolo 609 bis cod. pen., commesso in danno della… Read more“Pratiche sessuali non del tutto gradite”