Nell’ipotesi di una notizia inesatta (ma non falsa) è configurabile alcun reato di diffamazione a mezzo stampa in capo all’autore dell’articolo? Nel caso di specie la corte di merito aveva condannato l’imputato in qualità di direttore responsabile del giornale, alla pena ritenuta di giustizia ed al risarcimento dei danni derivanti… Read more“Notizia inesatta. Diritto di cronaca giudiziaria”
Dopo un concerto. Poesia di Evelina Cattermole
Dopo un concerto Tra la folla passar di tanto in tanto Un fremito s’udia qual di bufera, Venian gli animi a te dietro l’incanto De la man che scorrea su la tastiera. E una squilla di guerra, una preghiera, Una ridda sfrenata, un inno santo, Un pispiglio ne ’l bosco… Read more“Dopo un concerto. Poesia di Evelina Cattermole”
Commento satirico, quale limite?
Commento satirico, quale limiti? Nel caso di specie il collegamento fra il commento satirico ed i fatti reali avveniva nell’ambito della diffusione televisiva di una trasmissione ove era stato posto in risalto il collegamento fra il morbo della mucca pazza e l’ingente quantitativo di carne avariata rinvenuta dentro i capannoni… Read more“Commento satirico, quale limite?”
Adesione e consapevole condivisione di un messaggio ritenuto offensivo della reputazione
Adesione e consapevole condivisione di un messaggio ritenuto offensivo della reputazione sulla rete sociale “Facebook”. Nel caso di specie l’imputato veniva condannato ai soli effetti civili per il reato di diffamazione aggravata commesso ai danni della persona offesa “postando” un messaggio ritenuto offensivo della reputazione di quest’ultima sulla rete sociale… Read more“Adesione e consapevole condivisione di un messaggio ritenuto offensivo della reputazione”
Ritiro della patente di guida in conseguenza di ipotesi di reato
Ritiro della patente di guida in conseguenza di ipotesi di reato Nelle ipotesi di reato per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione o della revoca della patente di guida, l’agente o l’organo accertatore della violazione ritira immediatamente la patente e la trasmette, unitamente al rapporto, entro… Read more“Ritiro della patente di guida in conseguenza di ipotesi di reato”
Realtà e metafora. Poesia di Maria Luisa Spaziani
Realtà e metafora Tu, realtà e metafora, luminoso corpo dal doppio segno. Tu moneta d’inscindibile faccia, bianco cigno che ingloba il suo riflesso. Penso all’abbraccio, e all’improvviso scende in acque buie il mio vascello ebbro. Confluiscono oceani. L’energia, duraturo arabesco di fulmine. Maria Luisa Spaziani (Torino, 7 Dicembre 1922 –… Read more“Realtà e metafora. Poesia di Maria Luisa Spaziani”
Il body shaming e reato di diffamazione on line
Il body shaming su Facebook per le caratteristiche fisiche di una persona integra il reato di diffamazione per il fatto che i messaggi lesivi raggiungono non soltanto la persona offesa, bensì anche una moltitudine di persone. Nel caso di specie l’imputato offendeva la reputazione della persona offesa perchè, comunicando attraverso… Read more“Il body shaming e reato di diffamazione on line”
La Maddalena penitente. Opera di Tiziano Vecellio
La Maddalena penitente è un dipinto (olio su tela) realizzato intorno al 1530 – 1560 circa dal pittore veneziano Tiziano Vecellio, e attualmente conservato presso la Galleria Doria Pamphilj a Roma. Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, in provincia di Belluno, 1488/1490 – Venezia, 27 Agosto 1576), è stato un celebre… Read more“La Maddalena penitente. Opera di Tiziano Vecellio”
Madonna in preghiera. Opera di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato
La Madonna in preghiera è un dipinto (olio su tela, cm 37 x 46) realizzato intorno alla prima metà del Seicento (1600 – 1650) dal pittore marchigiano Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato ed attualmente conservato presso la Galleria Doria Pamphilj di Roma. Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato,… Read more“Madonna in preghiera. Opera di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato”
Sacra Famiglia. Opera di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato
La Sacra Famiglia è un dipinto (olio su tela, cm 102×92) realizzato intorno alla prima metà del Seicento (1600 – 1650) dal pittore marchigiano Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato ed attualmente conservato presso la Galleria Doria Pamphilj di Roma. Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato, Ancona, 25 Agosto… Read more“Sacra Famiglia. Opera di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato”