Anna Ancher

Anna AncherAnna Ancher, all’anagrafe Anna Kirstine Brondum (Skagen, Danimarca, 18 Agosto 1859 – Skagen, Danimarca, 15 Aprile 1935) è stata una famosa pittrice danese, molto rinomata per l’epoca, oggi quasi sconosciuta.

Nata e cresciuta a Skagen, cittadina settentrionale della Danimarca, Anna Ancher sin  dalla tenera età mostra un talento per il disegno e per la pittura: studia al Vilhelm Kyhn College of Painting di Copenaghen e successivamente a Parigi presso il pittore francese Pierre Puvis de Chavannes, co-fondatore e presidente della Société Nationale des Beaux-Arts,  insieme all’amica e pittrice Marie Krøyer (in seguito moglie del pittore danese Peder Severin Krøyer).

Anna Ancher si afferma come pittrice tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, grazie anche all’appartenenza alla comunità artistica danese nota come Skagen Painters (Pittori di Skagen) in quanto i vari componenti si riunivano nel villaggio di Skagen, piccola comunità di pescatori che consentiva loro di dipingere dal vivo e in en plein air (all’aria aperta), sull’onda dell’impressionismo francese.

A Skagen incontra il pittore Michael Ancher che sposa nel 1880 e dal matrimonio nasce una bambina, Helga. La sua carriera artistica e pittorica procede con successo anche dopo il matrimonio, nonostante gli stereotipi sociali che relegano la donna sposata al ruolo esclusivo di moglie e madre.

Le sue opere raffigurano scene di vita quotidiana e familiare, come donne e bambini, e in particolare gli abitanti di Skagen, i pescatori. Il suo talento si manifesta nell’uso e nella miscela delle diverse tonalità cromatiche.

Nel 1913 Anna Ancher riceve la medaglia Ingenio et Arti e nel 1924 la Tagea Brandt Rejselegat (premio danese per le donne che hanno contribuito allo sviluppo della scienza, della letteratura o dell’arte).

Oggi l’ abitazione di Anna Ancher e del marito Michael nella cittadina di Skagen è un rinomato museo dove è possibile ammirare le diverse opere dei coniugi Anchers e degli altri artisti di Skagen.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *