Cappella Montemirabile nella Basilica di Santa Maria del Popolo

Cappella Montemirabile

Battesimo di Gesù, opera di Pasquale Rossi

La Cappella Montemirabile si trova lungo la navata di sinistra, la prima cappella partendo dall’ingresso, della Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma, nel rione Campo Marzio.

La Cappella Montemirabile (o anche detta la Cappella San Giovanni Battista o Cappella del Battistero, in quanto era dedicata a San Giovanni Battista) si presenta a forma esagonale e custodisce al suo interno diverse opere d’arte, in particolare le originarie decorazioni ad affresco delle paraste attribuiti alla bottega del Pinturicchio e le opere scultoree della scuola di Andrea Bregno.

Nel 1479 la Cappella appartiene al vescovo Giovanni Montemirabile, molto vicino alla cerchia di Papa Sisto IV, quale luogo di sepoltura e, infatti, sul pavimento è possibile ammirare la lastra tombale del committente: nella parte centrale è presente il rilievo raffigurante il Ritratto del vescovo Giovanni de Montemirabile. Nel 1561 Cappella Montemirabile viene adibita a battistero e verso la metà del Seicento viene nuovamente risistemata a cappella.

Le pareti laterali della cappella ornate di paraste sono decorate con affreschi attribuiti alla bottega del Pinturicchio.

L’altare della Cappella Montemirabile è rappresentato da un blocco di marmo e da una croce centrale, mentre sulla sporgenza è scoplito il rilievo del “Sudario” o  Velo della Veronica raffigurante il volto di Gesù.

Sull’altare è conservato il dipinto (olio su tela) il Battesimo di Gesù, opera del pittore veneto Pasquale Rossi, risalente alla prima metà del XVIII secolo e circondato da una cornice di pietra. Sopra il dipinto si trova l’affresco raffigurante la Madonna e il Bambino che regge un globo. Ai lati dell’altare sono presenti due edicole, la Fonte battesimale e Fonte dell’ Olio santo (oleum sanctum) con quattro statue di santi (due dei quali sono stati identificati con la figura di Giovanni il Battista, con pergamena e agnello posta sull’edicola del Fonte battesimale e di Giovanni Evangelista, con il calice posta sull’edicola del Fonte dell’ Olio santo).

Sulla parete sinistra è collocato il Monumento funebre in marmo bianco del Cardinale Antonio Pallavicini, realizzato nell’anno 1510 dalla bottega di Andrea Brnegno. In origine il monumento si trovava nell’antica Basilica di San Pietro e successivamente viene spostato nella vicina Cappella di Chigi.

Sulla parete destra si trova il Monumento funebre in marmo bianco del Cardinale Francesco Abbondio Castiglioni, il cui autore rimane ignoto.

La Cappella Montemirabile conserva inoltre l’originaria balaustra del XV secolo con gli stemmi della famiglia Della Rovere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *